Raccolti 50 mila euro in un anno per dare speranza ai paraplegici

Testata:  Il Cittadino.

Piloti e commentatori riuniti intorno al Club Clay Regazzoni

PAULLO Giorgio Pantano, pilota della della Jordan 2004, Ivan Capelli, ex pilota Ferrari e ora commentatore pilota Tv per il Gran Premio, Ivan Quaranta, corridore ciclista, Thomas Biagi, campione del mondo 2003 con una Ferrari 550 Gran Turismo e Matteo Bobbi, campione del mondo per la 559 Maranello GT: sono arrivati tutti al Gran Premio della solidarietà, voluto, come ogni anno, dal club Clay Regazzoni con presidente Giacomo Tansini e vicepresidente don Luigi Avanti. Ma, all’appuntamento sono arrivati anche il professor Giorgio Brunelli, grazie al quale, qualche mese fa, una ragazza è tornata a camminare quando aveva, ormai, perso ogni speranza, e il dottor Michele Spinelli che opera a Milano. Per ul centro disabili di Mozzo, poi, ha presenziato Giulia Riccardi. E queste sono realtà che il club aiuta costantemente, da oltre 10 anni. Con loro non hanno voluto mancare all’appuntamento altre 400 persone. E, al tavolo della cena di gala, sono arrivati anche lo scrittore di automobilismo Cesare De Agostini e l’editore Giorgio Nada. Nel corso della serata è stato reso noto, ufficialmente, quanto è stato donato, quest’anno appena trascorso, per la ricerca contro la paraplegia: si tratta di 50 mila euro, compresa questa serata. «Con il supporto, durante tutto il corso dell’anno – come fa sapere Tansini – del team Minardi, del team Ferrari e della Pr Simona Frattini». Ma si è tenuta anche un’asta nel corso della serata. La gara per le aggiudicazioni si è aperta per una tuta di Ivan Capelli, un cappellino firmato da Michael Schumacher, un cappellino offerto da Luca Cordero di Montezemolo e una T shirt di Barrichello. L’offerta maggiore è arrivata per la tuta di Capelli: lo stop è stato decretato a 2200 euro. Ma non finisce qui: «Si può fare ancora del bene per quest’anno – sottolinea Tansini -: abbiamo a disposizione, infatti, ancora un buono: è valido per effettuare un giro in pista, con piloti ufficiali del team Minardi, su una F1 biposto. L’offerta è libera e il ricavato, chiaramente, andrà totalmente in beneficenza». Per candidarsi si può contattare il 338/2705227 o lo 0374/56406. Da domenica, ufficialmente, si è aperta una nuova annata per il club e, a breve, come di consueto in questa stagione, ripartirà la campagna di tesseramento annuale mentre si sa già che una tessera semplice avrà il costo di 15 euro. Tutto per aiutare chi non può farcela ad aiutarsi solo con le proprie forze. (Flavia Mazza)

 

 

 

 

Solidarietà nel Cremonese per sostenere la ricerca sulla paraplegia

Testata: L’Eco di Bergamo.

Il mondo dei motori scende in campo per sostenere la ricerca sulla paraplegia: sabato 27 novembre alle 20, l’associazione Club Clay Regazzoni Onlus organizza, al ristorante Canadi di Spino d’Adda, in provincia di Cremona, l’11° Gran Premio della solidarietà. Nel corso della serata saranno battuti all’asta caschi, tute, guanti e molti altri gadget appartenenti ai campioni del mondo dei motori. Il ricavato andrà in beneficenza all’associazione, l’unica autorizzata da Regazzoni stesso, che dal 1994 si batte per raccogliere fondi in favore della ricerca nel campo della paraplegia. All’iniziativa prenderanno parte gli addetti ai lavori del settore del motociclismo e della formula uno, tra i quali i rappresentanti della Starline di Pesaro, studio grafico che progetta e realizza caschi per i piloti. Dalla sua nascita l’associazione ha organizzato varie occasioni, con l’unico scopo di raccogliere fondi da destinare, come suggerito da Clay, all’Ospedale di Magenta, nel reparto di Uroparaplegia, coordinato dal Prof. Michele Spinelli, dove è nato un centro ricerca e sviluppo di nuove soluzioni per i Paraplegici, che negli ultimi anni ha fruttato ottimi risultati. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il sito www.clubclayregazzoni.it.

 

 

 

 

 

Gp della Solidarietà

Testata: Il Cittadino.

Il club Clay Regazzoni organizza l’11° “Gran Premio della solidarietà” che si terrà il 27 novembre presso il ristorante “Canadì” di Spino d’Adda. La cena, che inizierà alle ore 20.30, vedrà presenti, oltre al presidente onorario Clay Regazzoni, altri personaggi del mondo dell’automobilismo e dello sport. Scopo dell’iniziativa è quello di raccogliere fondi per la ricerca nella lotta contro la paraplegia. La partecipazione costa 35,00 euro; per prenotare si possono contattare lo 02 90630113, ma anche il 338 2705227. Nell’occasione verrà allestita anche un’asta con più oggetti offerti dai team di Formula Uno (Minardi, Ferrari e Maserati) e delle Moto GP.

 

 

 

 

 

La corsa del club Clay Regazzoni per vincere contro la paraplegia

Testata: Il Cittadino.

Paullo. L’ex pilota della Ferrari sarà presente alla cena di fine novembre

Paullo Un anno pieno di traguardi e soddisfazioni quello per il club Clay Regazzoni tra Gran premi della solidarietà nel Lodigiano ma anche nel Milanese con persone accompagnate per giri in Formula uno con il ricavato delle offerte a favore della ricerca contro la paraplegia. «E ora siamo ormai giunti al traguardo dell’11esimo Gran premio della solidarietà che si terrà il 27 novembre 2004, come tradizione vuole presso il ristorante Canadi di Spino D’Adda – fa sapere il presidente dell’associazione, Giacomo Tansini -. Quest’anno, la cena che inizierà alle ore 20.30 vedrà presenti, oltre al presidente onorario, il pilota Clay Regazzoni, altri personaggi del mondo dell’automobilismo e dello sport in generale. E nel corso di questa serata verrà devoluto alla ricerca sulla paraplegia il ricavato dei diversi Gran premi che si sono svolti nel corso di quest’anno e i proventi di altre iniziative». Dal club viene anche ricordato che nel 2003 sono stati devoluti 54.700 euro per aiutare la ricerca medica. Poi l’invito diretto perché più gente possibile partecipi all’appuntamento si solidarietà. «Saremo molto lieti di averti come protagonista alla serata del 27 Novembre – invita, anche tramite volantini, il presidente del club -. Ti invito a prenotare un posto in prima fila al costo di 35 euro e sicuramente non rimarrai deluso». Per prenotare si possono contattare il numero 02-90630113 ma anche il 338-2705227. Anche il contributo della serata verrà interamente devoluto alla ricerca e nel corso della serata verrà allestita anche un’asta con gli oggetti che i team di Formula Minardi, Ferrari e Maserati e delle Moto gp hanno offerto. Dal 1994 al 2003 il club ha devoluto alla ricerca 308.693 euro. Ora si spera di raggiungere un nuovo record. (Flavia Mazza)

 

 

 

 

 

Conosciamoli meglio

Testata: Il Cittadino.

Appuntamento alle ore 9.10 sulle frequenze di Radio Lodi con la trasmissione “Conosciamoli meglio. Incontri d’arte, cultura e tempo libero” a cura di Maria Moretti. In questa puntata sarà ospite in studio Giacomo Tansini, fondatore e presidente dell’associazione “Aiutiamo la paraplegia Club Regazzoni” onlus di Paullo e museo espositivo a Cadilana.

 

 

 

 

 

Kart e moto d’acqua, solo applausi

Testata: La Provincia Pavese.

CASTELLETTO DI BRANDUZZO. Si è svolta ieri presso il kartodromo «Sette Laghi» la giornata di solidarietà a favore dell’Associazione Italiana Paraplegia. La manifestazione non ha visto come preannunciato la presenza degli ex piloti di Formula Uno Clay Regazzoni e Arturo Merziario (impegnati in gare di Superturismo di durata) ma ha comunque riscosso un notevole successo. Il programma della giornata prevedeva l’esibizione delle moto d’acqua nel lago situato all’interno dell’impianto sportivo, effettuata dai piloti professionisti Manuel Spinella e Stefano Formaiani. Come previsto hanno circolato in pista le due Ferrari 360 N/GT, con la possibilità per gli spettatori di fare un giro in macchina accanto ad un conducente esperto. E poi hanno avuto luogo le classiche gare di kart, con tanto di batterie di semifinale e finale assoluta. Il tutto allo scopo di raccogliere fondi da devolvere alla ricerca sulla frattura della colonna vertebrale. «La nostra associazione si occupa di iniziative di beneficenza dal 1994 – illustra Giacomo Tansini, patron del Club Clay Regazzoni Onlus intitolato all’ex pilota di Formula Uno, che è anche presidente onorario – . Il nostro obiettivo è aiutare la lotta alla paraplegia. Non si tratta di una malattia cronica ma di una forma di paralisi che porta le persone a perdere l’uso delle gambe in seguito ad un incidente. Si tratta di un problema molto più serio di quel che molti pensano, che ha precisi risvolti psico-fisici. Di paraplegia infatti di per se non si muore ma molti dei soggetti colpiti finiscono con l’accusare un indebolimento delle difese immunitarie che porta a gravi complicazioni e, in alcuni casi, anche al decesso. La ricerca – prosegue Tannini – sta cercando di individuare un sistema che consenta di arginare gli effetti della rottura della colonna vertebrale, in modo tale da permettere a chi ha subito un infortunio di continuare a camminare. Purtroppo però è molto lontana dal traguardo che si è prefissa. Noi nel nostro piccolo in nove anni abbiamo raccolto e devoluto 53mila 700 euro, una cifra importante che però rappresenta solo una goccia nel mare. Fortunatamente qui a Castelletto abbiamo ricevuto un’ottima accoglienza e questo ci incentiva ad organizzare in futuro altre manifestazioni di questo tipo in provincia di Pavia». (Michele Lanati).

 

 

 

 

 

 

C’è Regazzoni a Castelletto tra Ferrari e acquabike

Testata: La Provincia Pavese.

CASTELLETTO DI B. Sarà una giornata di sport a 360 gradi, tra Ferrari Gran Turismo, go-kart e moto d’acqua, ma soprattutto sarà un giorno dedicato alla solidarietà, per aiutare i medici che lottano contro la paraplegia e chi è stato già colpito dalla malattia. Oggi l’impianto sportivo Sette Laghi di Castelletto avrà come ospiti d’onore due big della Formula 1 degli anni ’70: Clay Regazzoni e Arturo Merzario. La manifestazione è stata organizzata dal Yellow Racing Team di Asti, intitolato a Clay Regazzoni (www.yellowrt.com), e da Ermanno Firpo, titolare del centro sportivo Sette Laghi. Il ricavato sarà devoluto a favore dell’Associazione italiana paraplegia e dell’ospedale Magenta di Milano, diretto dal prof. Michele Spinelli, che si occupa di questa patologia. Oltre a Regazzoni, su una sedia a rotelle dopo un grave incidente, ci saranno un’altra trentina di persone nelle stesse condizioni: potranno provare l’ebbrezza di fare un giro su una Ferrari Gran Turismo, a fianco del pilota, grazie a un sedile speciale. Le regine della giormata saranno proprio le due Ferrari 360 N/Gt Modena, preparate per le gare Gran Turismo (la scuderia partecipa al campionato Gt spagnolo e ad alcune gare del mondiale Fia-Gt). La giornata inizierà alle 9, con l’apertura delle iscrizioni alla sfida dei kart del pomeriggio: i piloti esterni (sorteggiati tra quelli che si saranno iscritti al mattino) sfideranno quelli del kartodromo di Castelletto. Alle 9.45 ci sarà l’esibizione delle Ferrari, con diversi giri di pista. I piloti saranno Roberto Papini, di Perugia, e Savio Venier, di Lugano, che è anche il team manager del Yellow Racing Team. Alle 11.30 esibizione di moto d’acqua, cui seguirà un’asta di quadri per beneficenza. Dalle 14 alle 14.30 verranno preparati i piloti per le sfide dei kart, che inizieranno subito dopo: chiusura e premiazioni alle 17.30 (p.fiz).

 

 

 

 

 

Stand dell’Associazione Onlus “Club Clay Regazzoni”

Testata: in Primapagina.

“Aiutare la paraplegia”. È questo l’obiettivo che si prefissa l’Associazione, con sede a Paullo e presieduta dal sig. Giacomo Tensini, presente alla Fiera di Gradella e affiancata da una splendida replica di una Ferrari rosso fiammante. “La spider in esposizione è solo un oggetto che serve ad attirare l’attenzione delle persone e a puntare lo sguardo sull’Associazione, nata nel 1994 alla quale fanno parte: Giorgio Identici di Castelleone, Fabrizio Bellani di Paullo e Luigi Cancelliere di Pantigliate”, ci ha informati il presidente.

 

 

 

 

 

 

La sagra conquista Gradella

Testata: La Provincia.

Manifestazioni. Folla per i giochi e gli spettacoli in programma

GRADELLA – Si è chiusa in un bagno di folla la domenica di festa di Gradella, continuando un successo tradizionale che ha sempre accompagnato la sagra locale. Giochi, concorsi, mostre e beneficenza, nemmeno quest’anno hanno tradito l’attesa del paese. Già dalla mattinata la piazza di Gradella si è riempita di persone, per assistere alla cerimonia solenne officiata dal vescovo di Lodi, Giacomo Capuzzi. Sugli scudi, anche la pesca benefica e le mostre pittoriche di Paola Leone Morettini e Fazio Lauria. Nel pomeriggio ad essere premiati dal pubblico sono stati, invece, la caccia al tesoro, la pentolaccia e l’esposizione delle moto d’epoca e della mitica Ferrari 270 portata nel borgo cremasco dal Club Clay Ragazzoni. Una foltissima platea ha poi presenziato ai bancheti della ?Poesia a Strappo’: una singolare iniziativa che ha messo a disposizione dei visitatori una serie di componimenti lirici da ?strappare’ e custodire. A chiudere la splendida festa, la scalata dell’albero della cuccagna con protagonisti, prima i bambini e poi gli adulti. Uno spettacolo che quest’anno ha visto salire in cima al palo Fabio Tomaselli. (e.c.)

 

 

 

 

 

Per la Sagra di Gradella un intero paese in fermento

Testata: La Provincia.

Iniziative. Domani l’apertura, domenica la processione

GRADELLA – È strano vedere un paese come Gradella così in fermento: trecento anime che si muovono freneticamente per l’antico borgo, alle prese con gli ultimi preparativi per la sagra. Un vero e proprio evento per la popolazione, capace di ravvivare la vitalità del luogo, sperduto nella campagna pandinese. Dopo il triduo di preparazione in onore alla Madonna del Rosario, domani la festa prenderà il via con uno spettacolo in piazza Sant’Anna nel quale saranno protagonisti i ragazzi, seguito dalle note jazz del sassofonista Angelo Calloni. Sempre domani sarà inaugurata presso la saletta della chiesa la personale pittorica di Fazio Lauria, artista che ha partecipato a numerose mostre, con le sue opere che si trovano esposte in gallerie e collezioni estere. Ma il clou della festa arriverà domenica, quando il programma diventerà ancora più fitto. La mattina alle 10, il vescovo di Lodi Giacomo Capuzzi celebrerà la messa solenne, che sarà accompagnata dal coro di Gradella. Alle 15, nelle strade e i cortili dell’antica contea, passerà la processione: in coda al corteo la statua della Madonna del Rosario, preceduta dai fedeli e dalla banda di Pandino, che al temine della sfilata proporrà un breve concerto in piazza. Poi fino a tarda serata prenderanno il via giochi, concorsi, mostre e beneficenza. Ecco allora la personale di Paola Leone Morettini e la caccia al tesoro (alle 14), la pentolaccia (alle 16), la cuccagna (alle 16,30), mentre nell’area antistante la chiesa circoleranno le carrozze coi cavalli e saranno esposte moto d’epoca e una Ferrari 270 portata dal Club Clay Regazzoni. Infine, il Circolo Poetico Correnti, proporrà le poesie a strappo: una serie di componimenti, che i visitatori potranno prendere gratuitamente. (Emiliano Cuti)