La Parata 2010 pesca tra fiumi e piscine

Testata: Il Cittadino.

LODI Settembre è il mese che tradizionalmente segna l?inizio della stagione dello sport. E la Parata dello Sport è sicuramente l?incontro celebrativo di maggior risalto del Lodigiano. La kermesse è in calendario stasera alle ore 21 all?auditorium della Banca Popolare di Lodi e la considerazione di cui gode è testimoniata dai patrocini concessi dal Comune di Lodi e dalla Provincia. Si accendono dunque per la 17esima volta le luci della ribalta su persone e associazioni che hanno acquisito meriti nel praticare e nel valorizzare le varie discipline. Nel corso degli anni la passerella ha visto sfilare novanta meritevoli. Il programma si ispira a quelli delle passate edizioni e la consegna dei premi sarà intercalata da momenti di intrattenimento: Cecu Ferrari della compagnia ?I Soliti? di Montanaso, da sempre attivissimo cultore del dialetto lodigiano, con le sue piece divertirà la platea; c’è anche la compagnia di danze ?Il Ramo? che presenterà un proprio musical. Donato Rivetta, impegnato dalla prima edizione, è l’esperto regista mentre Aldo Papagni, vicedirettore del ?Cittadino?, sarà il presentatore, affiancato da Marilena De Biasi, giornalista di Trs. Le sei associazioni promotrici hanno individuato altrettanti premiati dopo un accurato vaglio delle candidature: ne è uscito un elenco che vedrà sfilare sul palco giovani… e meno giovani a ricevere il riconoscimento.Detto che gli ospiti d?onore saranno niente meno che Samuel Pizzetti, quest?anno due volte medaglia di bronzo agli Europei di nuoto oltre che tre volte campione italiano, e Laura Baggi, appena laureatasi campionessa continentale di pallavolo con la Nazionale Juniores, ecco i premiati.La Canottieri Adda assegna il premio ?Momenti di gloria? a Marco Gasparini. Giovanissimo, appena 15 anni, è l’ultimo talento della canoa uscito dalle file del sodalizio di via Nazario Sauro. Ha conquistato la medaglia d’argento ai campionati italiani di discesa nel K1 Ragazzi e in seguito due titoli lombardi, individuale e a squadre, nella gara classica a Goito e uno, questo mese, proprio sull?Adda a Lodi. Il Panathlon Club Lodi assegna il riconoscimento intitolato a Eugenio Castellotti, una rilevante affermazione a livello nazionale, a Federico Vanelli. Diciannove anni, di Zelo, tesserato per la Nuotatori Milanesi e allenato da Arnd Ginter (coach di Pizzetti), ha conquistato sette medaglie ai campionati italiani giovanili ed è salito sul terzo gradino del podio nella 5 chilometri di fondo agli Europei in acque libere in Olanda. Il Club Fanfulla Fedelissimi premia invece con il ?Giacomo Poli, una vita per lo sport?, Cristina Crotti. Cremasca, attuale allenatrice della Fanfulla Basket, ha iniziato a giocare a 14 anni, ruolo playmaker: tra le numerose promozioni conquistate nella carriera vanno ricordate le due da atleta in Serie A2, la prima con il Crema e la seconda proprio con le ?guerriere? bianconere, e poi quelle da coach sulla panchina della Fanfulla, che guida dal 1999, portata dalla C alla B1. Manuel Angona è il premiato della Wasken Boys con il ?Gianni Gavazzi, umiltà e dedizione allo sport?. Angona a 15 anni ha esordito nel Fanfulla pallanuoto dove ha giocato per dieci anni. Passato ad altre società (Piacenza e Bissolati Cremona), nel contempo era mosso dalla passione per il football americano, vincendo tre scudetti con i Rhinos e con i Frogs e guadagnandosi anche la maglia azzurra. Nel 1992 è approdato alla Wasken Boys tornando in esclusiva alla pallanuoto quale allenatore, impegno che continua a svolgere. Il Coni di Lodi assegna il suo riconoscimento a Pasqualino Borella. Personaggio molto noto, ben oltre l’ambito sportivo. Autentico fotogiornalista, da oltre quarant’anni le sue fotografie raccontano il pulsare di vita del territorio. È un professionista serio, dinamico, capace di vagliare con occhio critico gli avvenimenti, di essere un osservatore attento delle realtà. Nulla sfugge al suo implacabile flash di quanto accade intorno a noi. E tutto poi è conservato con cura. Il ?Tiziano Zalli?, offerto dal Gruppo Lodigiano Pionieri e Veterani dello Sport e dalla Banca Popolare di Lodi, è infine il premio che va al Club Regazzoni dell?oratorio San Luigi di Cadilana. Sin dal suo sorgere nel 1994 l?oratorio, animato dal parroco don Luigi Avanti, è stato un luogo di socializzazione. Qui si è sviluppata l?attività del Club Regazzoni, promosso da don Avanti, appassionato di motori, e da Giacomo Tansini, amico dello scomparso campione. Il club si prodiga a sostegno della paraplegia, unendo così la passione sportiva alla solidarietà. (Walter Burinato)

 

 

«Tutti in piazza» per la solidarietà

Testata: Il Giornale di Vimercate.

Usmate – Grande successo, domenica, per la nuova edizione di «Tutti in piazza», organizzata dagli assessorati al Tempo Libero, Commercio e Cultura, dalle Associazioni sportive del territorio, dal Comitato festa della solidarietà e dal Centro di aggregazione giovanile. Moltissime sono state le persone, residenti e non, scese in strada, nelle vie centrali di Usmate (piazza Borgia e zone limitrofe) per partecipare alle tante iniziative organizzate. Già dalla prima mattina, alle 9 e 30 circa, era infatti possibile prendere parte, o assistere, a una delle tante dimostrazioni sportive a cura delle società cittadine. Nel pomeriggio invece, oltre a nuove esibizioni agonistiche e artistiche, in tanti hanno visitato le mostre presenti, potendo ammirare auto e moto d’epoca, tra cui le motociclette «Gilera», esposte dal registro storico di competenza, e alcuni modelli di «Ferrari», tra cui una vettura da Formula Uno (sulla quale ci si poteva accomodare per una foto ricordo), con cui è stato possibile effettuare un giro turistico a fronte di un’offerta. Il ricavato è stato devoluto in beneficenza, versato all’associazione «Aiutiamo la paraplegia: Club Clay Regazzoni onlus».

 

 

«Tutti in piazza» scatta la seconda edizione

Testata: Il Giornale di Vimercate.

Usmate V – Tutto è ormai pronto per la seconda edizione di «Tutti in piazza», kermesse che si svolgerà domenica, sul piazzale di villa Borgia e per le vie del centro di Usmate, replicando dopo il successo della prima edizione dello scorso anno. Le danze si apriranno alle 9.30, quando sarà possibile provare a giocare a diversi sport grazie alla collaborazione delle associazioni dedicate cittadine. Durante la giornata sarà poi possibile assistere a esibizioni di diverso genere, visitare le mostre «Testimonianze del risorgimento», «Lo sport» e «Il libro come oggetto d’arte», partecipare a laboratori e giochi dedicati ai più piccoli e fare acquisti al mercato hobbistico. In villa Borgia esporrà le proprie opere in miniatura, raffiguranti monumenti cittadini, e di Monza, anche Sabato Gaita . Momento clou dell’evento sarà invece l’esposizione di moto e auto storiche, sportive e di alcuni modelli di Ferrari con possibilità di giro turistico a fronte di un’offerta. Il ricavato sarà devoluto in beneficenza all’associazione «Aiutiamo la paraplegia: Club Clay Regazzoni onlus».

 

 

Premiato il «Regazzoni»

Testata: Gazzetta del Sud Milano.

PAULLO – L’impegno sociale del Club Clay Regazzoni è stato evidenziato con l’assegnazione del premio «Sport e solidarietà ». L’associazione paullese ha ottenuto il riconoscimento nel corso della festa per la promozione in serie A della squadra femminile di calcio As Mozzanica. Nel corso dell’evento per il prestigioso successo della squadra bergamasca si è voluto sottolineare il forte legame tra sport e solidarietà del Club Clay Regazzoni, che è impegnato a raccogliere fondi per sostenere le persone paraplegiche. L’As Mozzanica sta anche valutando l’opportunità di avere sulle proprie maglie al debutto in serie A lo stemma del club paullese. La gratitudine del Regazzoni è stata espressa con un riconoscimento a Renzo Rizzon dell’Osteria degli amici, sostenitore di iniziative benefiche.

 

 

Mozzanica tra mercato e festeggiamenti

Testata: Il Giornale di Treviglio.

Mozzanica – Non è ancora tempo di ferie per la dirigenza del Mozzanica, che sta lavorando per preparare la squadra che il prossimo anno parteciperà al campionato di serie A. Dopo i primi colpi (Agnese Ricco, Silvia Piva e Francesca Sironi provenienti dalla Fiammamonza), il presidente Luigi Sarsilli e il direttore sportivo Giulio Brivio stanno cercando di portare in biancazzurro qualche altra giocatrice con esperienza nella massima serie femminile per poter fare un campionato di alto livello. I nomi che circolano sono quelli di Melania Gabbiadini e Cristiana Girelli, anche se il sodalizio bergamasco per ora non lascia trapelare nulla in merito. Intanto la società, che vanta anche un settore giovanile che partecipa ai campionati Giovanissimi e Juniores, si è riunita per festeggiare la promozione. Mentre su uno schermo gigante scorrevano le immagini delle partite dell’indimenticabile stagione appena conclusa, sono stati consegnati dei premi nell’ambito dell’iniziativa “Amici in festa”, promossa dal Mozzanica, ma dedicata allo sport in generale. La centrocampista Angela Locatelli e il capitano Moira Mistrini sono state insignite dei premi “Cuor di campione” e “Bandiera Asd Mozzanica”, mentre a Giacomo Tansini , consigliere del Club Clay Regazzoni, è andato il premio “Solidarietà e sport” e a Emiliano Mondonico , attuale allenatore dell’Albinoleffe e ospite speciale della serata, il premio “Una vita per lo sport”.

 

 

Solidarietà, premiato il Club Regazzoni

Testata: Il Cittadino.

Paullo. Club Clay Regazzoni al centro delle attenzioni anche in trasferta. Nella fattispecie a Gradella, per la serata di festa e di premiazioni per la promozione in Serie A dell’As Mozzanica, formazione bergamasca di calcio femminile che ha centrato il traguardo del massimo campionato nazionale in versione rosa. Una rimpatriata per applaudire le protagoniste della splendida cavalcata e per incontrare i primi volti nuovi della squadra. La manifestazione è stata impreziosita dalla presenza di un allenatore assai celebre, vale a dire Emiliano Mondonico (che ha ricevuto il premio “Una vita per lo sport”) e nel corso dell’evento non si è voluto dimenticare la solidarietà. Difatti, nel corso della serata, organizzata all’Osteria degli Amici, il presidente dell’As Mozzanica, Luigi Sansilli, ha consegnato a Giacomo Tansini, fondatore e oggi consigliere del Club Clay Regazzoni, il premio “Solidarietà e Sport”, essendo il sodalizio paullese impegnato da tempo nella raccolta di fondi da destinare all’aiuto delle persone paraplegiche. La motivazione del premio sottolinea l’attività di chi è sempre impegnato per avvicinare il mondo della disabilità a quello dello sport, ottenendo risultati e successi capaci di abbattere ogni differenza. Da indiscrezioni, pare di capire che lo stemma del Club Clay Regazzoni potrebbe apparire sulle maglie delle giocatrici dell’As Mozzanica nel prossimo campionato. Il Club Regazzoni ha consegnato da parte sua al “patron” dell’Osteria degli Amici, Renzo Rizzon, sempre vicino alle iniziative del sodalizio paullese, un proprio riconoscimento.

 

 

L’Asd vola in serie A

Testata: La Provincia.

MOZZANICA – Promozione in serie A dell’Asd Mozzanica, formazione bergamasca di calcio femminile che ha centrato il traguardo del massimo campionato nazionale, e che schiera nella compagine due cremasche convocate in nazionale under 17: Giulia Rizzon di Gradella e Laura Bianchi di Agnadello. La festa per la scalata nella massima serie si è tenuta all’osteria degli amici di Gradella. Nel corso della serata è stato assegnato il premio “Cuor di Campione” ad Angela Locatelli, mentre Moira Mistrini è stata incoronata “bandiera” della squadra. La manifestazione è stata impreziosita dalla presenza di un allenatore “del calcio al maschile” del calibro di Emiliano Mondonico (che ha ricevuto il premio “Una vita per lo sport”) . I premi erano costituiti da pregiate opere della pittrice Paola Leone Morettini che vive e lavora proprio a Gradella. In rilievo anche la solidarietà: il presidente dell’Asd Mozzanica, Luigi Sarsilli, ha consegnato a Giacomo Tansini, fondatore del Club Clay Regazzoni, il premio “Solidarietà e sport”.

 

 

Sport e solidarietà, premiato il club Clay Regazzoni di Paullo

Testata: Il Giorno.

Festeggiata con il mister Emiliano Mondonico La promozione nella massima serie del Mozzanica, squadra di calcio femminile

Paullo. Il Club Clay Regazzoni di Paullo al centro delle attenzioni (e delle simpatie) anche del calcio femminile. Il sodalizio, che raggruppa appassionati di motori e che raccoglie fondi a favore della lotta contro la paraplegia, è stato tra gli ospiti alla speciale serata di festa e di premiazioni che si è celebrata a Gradella, borgata in territorio cremasco ma nella diocesi di Lodi, per celebrare la promozione in serie A dell?As Mozzanica, squadra bergamasca di calcio in versione rosa. Una rimpatriata per ringraziare atlete e tecnici che hanno contribuito alla buona riuscita della stagione. Ospite d?eccezione l?allenatore di calcio ed opinionista tv Emiliano Mondonico (che ha ricevuto il premio ?Una vita per lo sport?). Anche il club Regazzoni ha fatto la sua brava figura: nel corso dell?evento, organizzato all?Osteria degli Amici, il presidente dell?As Mozzanica Luigi Sansilli ha consegnato a Giacomo Tansini, fondatore e consigliere del club (presieduto da Gigi Avanti, parroco di Cadilana), il premio Solidarietà e sport. Con tutta probabilità, la collaborazione tra As. Mozzanica e Club Regazzoni continuerà, tanto che sulle maglie delle giocatrici apparirà lo stemma del club paullese. (L.A.)

 

 

Giro veloce contro la paraplegia

Testata: Il Nuovo Torrazzo.

Bolidì e giri da brivido per un aiuto alla ricerca contro la paraplegia. Questo il succo di una giornata promossa presso l’oratorio di Cadilana dal Club Clay Regazzoni Onlus e dal Minardi Club Castelleone-Paullo. Il Gran premio Cadilana ha conseq4to ai promotori di raccogliere 6M00 euro che andranno a garàntire ossigeno alle donazioni della Onlus presieduta da Giacomo Tansini. ?Il Club Clay Regazzoni, sostenuto dal Minardi Club PaulloCastelleone – spiegano gli organizzatori – ringrazia la Maserati Spa e, in particolare, il dottor Andrea Cittadini dell?ufficio stampa, per aver messo a disposizione una Granturismo che nel corso della giornata è stata la più gettonata, con 123 presenze a bordo (1a classificata per il maggior numero di giri); 2a classificata la Ferrari 430 F1 con 84 giri effettuati, a seguire un folto gruppo di autovetture sportive”. Oltre 2.000 persone hanno detto sì alla proposta che ha coinvolto anche l?ex pilota di Alfa Romeo Bruno Giacomelli, Gian Maria e Alessia Regazzoni erano accompagnati dalla madre, la signora Maria Pia Regazzoni. (Bruno Tiberi)

 

 

 

14° GP “Aiutiamo la Paraplegia”

Testata: in Primapagina.

Si è tenuto di recente una giornata benefica nella piccola frazione di Cadilana, alla periferia di Lodi, dove domenica 25 aprile 2010 si è tenuto il Gran Premio di Cadilana. Il Club Clay Regazzoni, sostenuto dal Minardi Club Paullo-Castelleone, ringrazia la Maserati SPA e, in particolare, il dottor Andrea Cittadini dellâ€?ufficio stampa, i quali hanno messo a disposizione una Granturismo che nel corso della giornata è stata la più gettonata, con 123 presenze a bordo (1a classificata per il maggior numero di giri, portando a bordo tantissimi appassionati); 2a classificata la Ferrari 430 F1 con 84 giri effettuati, a seguire un numeroso e folto gruppo di autovetture sportive. Il tutto ha reso alla giornata benefica un complessivo di donazioni per 6.800,00 euro: durante la manifestazione si è potuto verificare la presenza di oltre 2.000 persone. Alla manifestazione hanno partecipato alcuni personaggi di spicco tra i quali: Bruno Giacomelli (ex pilota Alfa Romeo), Gian Maria e Alessia Regazzoni accompagnati dalla madre, la signora Maria Pia Regazzoni. Un ringraziamento sincero alla Maserati che anche in questo 14° GP ha riservato al Club Clay Regazzoni una splendida GranTurismo ad uso benefico.