Cadilana raduno delle Ferrari

Testata: Il Cittadino.

Una giornata di motori per aiutare la ricerca sulla frattura della colonna vertebrale. Una manifestazione in grande stile che come ogni anno radunerà a Cadilana decine di auto sportive dai motori rombanti. Quella che andrà in scena oggi 29 aprile sarà la sedicesima edizione e sarà organizzata come sempre dall’Oratorio San Luigi di Cadilana in collaborazione con il Club Clay Regazzoni, che questa volta conteranno anche sul sostegno della Scuderia Ferrari Club Lodi. Il programma della giornata prevede alle 10.30 la Messa a Cadilana in suffragio di Eugenio Castellotti (55esimo anniversario della sua morte), Clay Regazzoni, Gabriele Rumi e Michele Alboreto, alle 11.30 l’arrivo delle vetture sportive e la mostra, alle 14 la possibilità di effettuare un giro su una vettura e alle 18 le premiazioni e la chiusura della manifestazione. Appuntamento alle 9,30 davanti alla bellissima Abbazia di Abbadia Cerreto. Per informazioni francesco.cerrelli@libero.it.

 

 

 

 

Motor show a Paullo: ricca sfilata di bolidi e “regine” da strada

Testata: Il Cittadino.

Gli incassi dell’evento serviranno per aiutare la paraplegia

Paullo. Migliaia di moto e auto provenienti da tutta la Lombardia, duecento delle quali iscritte ufficialmente alla terza edizione del “Motor Show” di Paullo. Uno spettacolo vedere domenica schierati camion, auto americane, vetture trasformate in stereo su quattro ruote e poi ancora Harley Davidson e perfino gioiellini d’epoca e Ape Car con cavalli maggiorati per le competizioni. In vetrina, al parco San Tarcisio, trasformato in un salone a cielo aperto dedicato ai motori, anche una monoposto di Formula Uno, due Ferrari oltre ad una splendida Maserati, divorate dagli occhi dei tantissimi appassionati che si sono fatti largo tra numerosi stand, tra punti informativi, aziende, angoli di ristoro e associazioni. Le “reginette“ delle due e quattro ruote, in ordine, alle 11 hanno abbandonato Paullo per un tour che ha attraversato Zelo, Cervignano, Quartiano, Mulazzano, Tribiano, per poi ritornate nelle rispettive postazioni al “Motor Show”. In tempo per le premiazioni: una lista interminabile di moto con tanto di motivazione e gadget consegnato a tutti gli iscritti. «La manifestazione – commenta Giuseppe Ascrizzi, anima dell’evento – è stata un successo: siamo riusciti a raggiungere i numeri della passata edizione. Devo confessare che c’è stato un momento, tra le 12 e le 13, in cui mi sono spaventato: c’erano dei nuvoloni grigi e la pioggia ha causato un calo delle visite. Il cielo poi è tornato azzurro e il parco si è riempito di gente. È positivo per una manifestazione organizzata a fini benefici». Quest’anno l’intero ricavato andrà al club “Clay Regazzoni onlus“ per aiutare la paraplegia. Cifre ancora da quantificare, scorporate le spese d’allestimento, ma «al di là dell’importo complessivo, quello che arriverà sarà comunque significativo per noi, che abbiamo apprezzato le capacità organizzative di chi ha pensato al Motor Show», commenta sorridente al suo stand Giacomo Tansini, il presidente onorario del club. (Emiliano Cuti)

 

 

 

 

Paullo motor show

Testata: Il Cittadino.

Oggi si tiene presso il parco San Tarcisio la terza edizione di Paullo Motor Show. La manifestazione è a scopo benefico e l’intero ricavato sarà devoluto in beneficienza all’Associazione “Aiutiamo la paraplegia Club Clay Regazzoni”. Con il patrocinio del comune. La rassegna è dedicata a tutti i motori, moto di ogni genere ed epoca, custom, moderne, auto sportive, auto d’epoca, americane, tuning, veicoli 4X4, van e truck. Alle 8.30 ritrovo e iscrizione al raduno con omaggio ai partecipanti in ricordo della giornata. Alle 11 partenza per il giro di 24 chilometri. Alle 12 aperitivo per tutti gli iscritti offerto da Regina Café. Alle 12.30 apertura del punto di ristoro. Alle 15.30 intrattenimento con la scuola di ballo L’Alma Latina. Alle 16.30 premiazione dei veicoli, ringraziamenti e saluti. Per tutta la giornata musica dal vivo e bancarelle. Per bambini favolosa pista di macchine, gonfiabili e tanto altro. Servizio bar e ristoro.

 

 

 

 

 

A Paullo è tempo di Motor show Una domenica tra moto e auto

Testata: Il Cittadino.

Paullo. Gli appassionati delle due e quattro ruote domenica potranno toccare il cielo con un dito. Già, perché non capita tutti i giorni di veder rombare a due passi Harley Davidson, maxi auto americane, auto tuning, modelli d’epoca. Al parco San Tarcisio di Paullo, dalle 8.30 alle 18, apre infatti per la terza volta il sipario del “Motor show”. Un evento che si è guadagnato di diritto un posto d’onore tra le manifestazioni più amate del territorio del Sudmilano e che lo scorso anno è stato salutato da un “esercito” di 3mila persone e centinaia di veicoli iscritti. «L’accesso è gratuito – segnala Beppe Ascrizzi, uno degli organizzatori dell’evento – per chi desidera venire a scoprire questa manifestazione le porte sono aperte. E anche i bikers e i conducenti possono, se non ritengono di iscriversi, parcheggiare il proprio mezzo e farsi un giro». Le adesioni, con relativo versamento della quota, sono già molte. E, per tutti i partecipanti, sarà offerto dal Regina Caffé un aperitivo, mentre in palio ci sono ricchi premi suddivisi per categorie. Il ricavato, come accaduto in passato, verrà devoluto a fini solidali. Nel 2011 è servito come contributo alle cure di Stefano D’Errico, un bambino di Tribiano afflitto dalla sindrome di West, mentre per l’odierna edizione si “girerà” la somma raccolta al Club Clay Regazzoni che si batte per sostenere chi è affetto dalla paraplegia. «Speriamo di poter contribuire in maniera significativa – auspica Beppe Ascrizzi -, sicuramente la manifestazione è accattivante: arriveranno equipaggi da Pavia, Vigevano, Lodi e da altre città della Lombardia. Ci sarà da divertirsi: è una rassegna dedicata a tutti i generi di motori, auto d’epoca e non, custom, sportive, americane, tuning e 4 x 4, van e truck, con il patrocinio della città di Paullo. Si potrà passare una domenica in allegria con vari momenti di intrattenimento (per esempio la scuola di ballo con l’Alma latina, ndr), graditi ospiti, buona cucina e birra fresca». (Emiliano Cuti)

 

 

Gp della Solidarietà. In dono una Ducati

Testata: Il Nuovo Torrazzo.

E stata un’edizione speciale quella di quest’anno del Gran premio della Solidarietà, iniziativa con la quale da 18 anni a questa parte il Club Clay Regazzoni Aiutiamo la paraplegia, conclude la sua stagione di iniziative. A renderla tale un’asta, e sin qui nulla di nuovo resa straordinaria dal dono offerto dalla Usag, azienda leader nella realizzazione di utensili, fornitrice del team Ducati Corse. L’azienda di Monvalle ha infatti donato al club presieduto da Giacomo Tansini una Ducati Monster 696 messa in palio per il gioco al rialzo. A farla propria, con una cospicua donazione garantita alal ricerca e cura della paraplegia, è stata Chiara Carollo, con la propria famiglia sostenitrice dalla nascita del Club Clay. A consegnare l’ambito premio, oltre a Tansini, ospiti d’eccezione: Dino Meneghin, presidente della Federazione Italiana Palalcanestro, Franco Battaini, pilota e collaudatore ufficiale di Ducati Corse e Luca Filippi, vice campione del mondo di GP2. Grande la soddisfazione per Tansini che anche quest’anno, con gli attivissimi membri del suo club, è riuscito a raccogliere oltre 40mila euro per aiutare strutture che si occupano di cura, assistenza e riabilitazione dei pazienti paraplegici. Le attenzioni del Club Clay sono andate a: Centro Uro-paraplegico Ospedale di Milano diretto dal ricercatore Michele Spinelli, Centro Disabili di Curno, don Giuseppe Tagliarello di Montecatone e ad altre piccole realtà impegnate nel settore. La diciottesima edizione del GP della Solidarietà si è svolta e conclusa nel migliore dei modi. Ora una breve pausa per riordinare le idee e poi il Club Clay Regazzoni Onlus tornerà di nuovo in pista per un 2012 fatto di tante iniziative e di un unico obiettivo: combattere la paraplegia.

 

 

Lo storico “Grand prix” regala 40mila euro al mondo della ricerca

Testata: Il Cittadino.

Paullo. Ammonta a 40mila euro il montepremi del Grand prix della solidarietà, l’annuale festa del Club “Clay Regazzoni” allestita per gli appassionati del grande automobilismo nell’intento di aiutare le istituzioni impegnate nella ricerca contro la paraplegia. La festa, riuscitissima, si è svolta sabato sera nel salone del “Canadì” di Spino d’Adda, con il coordinamento di Giacomo Tansini e la supervisione del presidente del club don Gigi Avanti. Una manifestazione ricca di umanità, che ha visto la partecipazione di importanti personaggi del mondo sportivo: Dino Meneghin, presidente della Fip (Federazione italiana pallacanestro), Luca Filippi, vice campione del mondo di Formula Due, Franco Battaini, terzo pilota delle moto Ducati e Giancarlo Minardi. Clou dell’evento è stata l’asta per l’assegnazione di una moto Ducati Monster 696 donata dalla ditta USAG, storica azienda leader nella produzione di utensili manuali professionali. Il ricavato dell’asta è servito ad arricchire il montepremi del Grand prix: la moto è stata assegnata a Chiara Carollo, sostenitrice da anni, insieme alla sua famiglia, dell’associazione fondata da Regazzoni. La consegna della moto è avvenuta naturalmente durante la festa. Anche grazie ad Usag, quest’anno il Club Regazzoni ha raccolto 40mila euro destinati al Centro uroparaplegico dell’ospedale Niguarda di Milano diretto dal ricercatore Michele Spinelli, al Centro dialisi di Curno (Bergamo), a don Giuseppe Tagliarello di Montecatone (Bologna) ed altre piccole realtà impegnate nel settore della paraplegia.Felicissimo Tansini: «Pur essendo arrivato alla diciottesima edizione, confesso di emozionarmi come se fosse la prima volta: quest’anno sono rimasto felicemente stupito e dopo la scomparsa di Clay Regazzoni non mi aspettavo che grandi realtà industriali quali Usag investissero ancora nel nostro operato». Tansini svela: «Un giorno ho ricevuto una telefonata che mi annunciava che il Club Regazzoni era il beneficiario del premio di una moto, un gesto di grande solidarietà da parte di Usag che crede nel nostro operato e nell’importanza della ricerca». Per Usag erano presenti il direttore marketing Piero Morino e Mauro Crippa. «Sono onorato che la nostra azienda abbia aiutato un’associazione così meritevole – ha commentato Morino – e annoto che da sempre la nostra affinità con il mondo dei motori e delle competizioni si esplica in collaborazioni tecniche e sponsorizzazioni di grandi nomi come Ducati Corse». Tra gli altri ospiti, il vice presidente della Scuderia “Toro Rosso” di Formula Uno, Franz Tost ed il pilota Sebastian Buemi. Grande emozione al ricordo di Marco Simoncelli, accompagnato da un applauso. (Gian Rubitielli)

 

 

Spino d’Adda grand prix della solidarietà

Testata: Il Cittadino.

Ritorna questa sera, sabato, ore 20, nel salone del “Canadi”, a mezza strada tra Bisnate e Spino, il classico “Grand Prix della Solidarietà”, manifestazione del Club Clay Regazzoni imperniata sulla assegnazione dei contributi raccolti dal sodalizio per combattere la paraplegia. Si tratta della 18.a edizione dell’evento, al quale parteciperanno noti campioni dell’automobilismo e dello sport in genere; non mancheranno Alessia e Gian Maria Regazzoni, i figlioli del grande campione di Formula Uno scomparso. Nel corso della serata verrà assegnata al miglior offerente una Moster ducati 696 offerta dalla Usag, azienda leader nella costruzione di chiavi meccaniche: il ricavato servirà ad impinguare il monte del “Grand Prix” contro la paraplegia. Per adesioni si consiglia di rivolgersi al coordinatore Giacomo Tansini, 338,2705227, oppure 02-90630113. Consigliabile la prenotazione.

 

 

Torna il “Grand prix” della solidarietà per la paraplegia

Testata: Il Cittadino.

Il “Grand prix della solidarietà”, invenzione del Club Clay Regazzoni per sostenere la ricerca nel campo della paraplegia, torna alla sua cadenza annuale e si terrà, dopo il classico anno sabbatico, sabato 26 novembre nell’abituale salone del “Canadi”, tra Bisnate di Zelo Buon Persico e Spino d’Adda. «La ragione dell’anno sabbatico – confessa il dirigente del club promotore Giacomo Tansini – si deve alla scarsa entità dei fondi raccolti da destinare alla ricerca sulla paraplegia: la diciottesima edizione del “Grand prix” si terrà dunque sabato 26 novembre con una dotazione pingue da devolvere all’unità spirale uroparaplegica dell’ospedale Niguarda diretta dal ricercatore Michele Spinelli, al centro terapeutico di Curno, a don Giuseppe Tagariello di Montecatone e ad altre piccole entità impegnate ad affrontare cure saltuarie sempre nel settore paraplegico». Tansini anticipa una novità: «La Usag, azienda leader nel mondo delle chiavi meccaniche per il settore sportivo e del lavoro, ci ha voluto dare in omaggio una moto Moster Ducati 696, ovviamente nuova di zecca e dai sgargianti colori sportivi, che nella serata di sabato 26 novembre verrà assegnata al miglior offerente». La stessa Ducati sarà presente ufficialmente con un suo pilota per la consegna della moto. Non mancheranno campioni dell’automobilismo, ma anche di altre discipline sportive: Tansini preferisce non anticipare nomi per non rovinare la sorpresa, ma assicura che si tratta di personaggi di alta caratura. La serata avrà inizio alle 20 e sempre nel corso della medesima verranno consegnati tre caschi alla memoria di Clay Regazzoni a tre campioni che saranno “testimonial”. Parteciperanno Alessia e Gian Maria Regazzoni, eredi del grande campione. Per le prenotazioni contattare direttamente Giacomo Tansini: 02-90630113 oppure 338-2705227.

 

 

Gran Premio alla memoria di Alboreto e Gabriele Rumi

Testata: Il Cittadino.

Il 15° GP di Cadilana si è svolto alla memoria di Michele Alboreto e Gabriele Rumi, e Clay Regazzoni, per la quale erano presenti i familiari e tutti gli appassionati di F1 e auto sportive che hanno partecipato dapprima alla santa messa in suffragio e poi alla giornata di festa. Perché non è solo “questione di cuore” ma anche passione per belle auto e motori rombanti che nella giornata di domenica 8 maggio 2011 ha consentito al team del Club Clay Regazzoni di raccogliere fondi (circa 7.000 Euro) per la ricerca sulla paraplegia. Una Maserati Gran Turismo Sport Line (messa a disposizione del Club direttamente dalla casa madre), una F1 del teamMinardi, una F3 Lotus erano in bella mostra nel cortile dell’oratorio, mentre hanno sfrecciato per le vie cittadine di Cadilana e Corte Palasio, al seguito della suddetta Maserati, auto del calibro della Ferrari, dell’Alfa Romeo, della Lotus, della Porsche, della Corvette guidate da entusiasti “piloti per un giorno” e provate più e più volte da calorosi tifosi che, per beneficenza, hanno in questomodo contribuito alla raccolta fondi.

 

 

I Pionieri e Veterani dello sport portano alla ribalta i loro ‘campioni’

Testata: Il Cittadino.

 in programma sabato alle 19.30 all’Isola Caprera a Lodi il tradizionale appuntamento con le premiazioni del Gruppo lodigiano Pionieri e Veterani dello sport che porta alla ribalta persone e associazioni che con merito hanno operato nello sport e nel sociale. L’incontro va a concludere un anno di attività del sodalizio che si richiama al motivo ispiratore ‘Gli sport nel tempo’, a rimarcare un legame ideale fra personaggi del presente e del passato. È questa la seconda edizione che si svolge dopo la scomparsa di Andrea Schiavi, a onore del quale il sodalizio attualmente presieduto da Sandro Russino ha indetto un nuovo premio speciale (strettissimo il riserbo sul prescelto). La serata sarà presentata da Rossana Russino l?impegno di presentare la serata. Il premio di maggior prestigio, ‘Cuore d?argento’ alla memoria di Emilio e Aldo De Martino, premio internazionale Regione Lombardia, è stato assegnato a Giuseppe Ferrari, agricoltore di Brembio appassionato di marce. Nel 1950 fondò la prima squadra di calcio del paese, nel 1972 fu fra i fondatori del locale gruppo marciatori; è stato inoltre l’ideatore del Giocosport per le scuole e nel 1983 ha dato vita alla società di pallavolo femminile, tutt?ora in attività. Al dottor Francesco Avaldi, già responsabile dell’area biochimica di Milan Lab e attuale nutrizionista della società rossonera, va il ‘Premio Antonio Rugginenti’. La ‘Targa Comune di Lodi’ è assegnata ad Alessandro Perletti, membro del Gruppo pionieri e veterani che si è cimentato in varie discipline, dal ciclismo al podismo con i Marciatori lodigiani, ma anche al calcio (Azzurra, Ausiliatrice, Sordio e Graffignana). Angelo Scaccini, una vita nell?Azzurra, ottiene il ?Premio Franco Meani?: entrato nel sodalizio lodigiano del Borgo nel 1968, dal 1974 ricopre la carica di segretario e ha ottenuto la benemerenza dalla Federcalcio. Il riconoscimento offerto dalla Bcc di Borghetto va a Pietro Marchesi, 83enne di Livraga tutt’ora presidente della società ciclistica del paese in cui ha iniziato a impegnarsi nel 1954: è stato attivo anche nel club calcistico e nel corpo bandistico, oltre che in ambito sociale. Il ‘Premio Ceramiche Fratelli Lapenna’ valorizza i meriti di Luciano Ferrari, già titolare di un atelier punto di riferimento per personaggi, modelle e campioni dello sport ma anche attivo nel sociale: ha organizzato eventi per Il Gabbiano di Pieve, ha curato spettacoli per i detenuti, ha promosso sottoscrizioni per la Croce Rossa e iniziative a favore dell?Avis e dell?Aido. Alla Polisportiva Fulgor Basket di Lodi Vecchio va il ‘Premio Luciano Molinari’: la Fulgor è nata nel 1984 nell?oratorio San Luigi e da allora ha visto aumentare il numero delle sue squadre; da rilevare il ruolo formativo della società che ha generato una continuità di adesioni da parte di giocatori, allenatori e dirigenti.Una targa d?argento anche per l?Oratorio San Luigi di Cadilana e il Club Regazzoni che già hanno ricevuto il premio Tiziano Zalli al nel corso della Parata dello sport per le iniziative sportive e quelle per il sostegno agli affetti da paraplegia.