Torna il Grand Prix sulla solidarietà

Testata: Il Cittadino.

Si celebra sabato 28 alle 19 la 22esima edizione del “Grand Prix della Solidarietà”, l’annuale rimpatriata di appassionati del grande motorismo organizzata dal Club Clay Regazzoni nel salone del “Canadi”, riva sinistra del fiume Adda, appena dopo il ponte lodigiano di Bisnate in direzione Crema. Nell’occasione il popolare sodalizio distribuirà agli istituti di ricerca sulla paraplegia i fondi raccolti nel corso delle sue manifestazioni promosse durante l’anno (si vocifera di circa 30mila euro).Molti gli ospiti presenti all’evento, tra cui i familiari del pilota scomparso. Si tratta della nona edizione senza la presenza di ClayRegazzoni.

 

 

 

 

 

 

 

Rombano i motori della solidarietà con il Grand Prix del Club Regazzoni

Testata: Il Cittadino.

Rimpatriata di appassionati di motorismo domani, sabato 28 novembre (ore 19), nell’abituale grande sala del ristoranteCanadì diSpino, riva sinistra del fiume appena oltre il ponte di Bisnate.Siamo al 22esimo “Grand Prix della solidarietà”, splendida invenzione del Club Clay Regazzoni che ama unire i sostenitori della Formula 1 ai valori dell’aiuto verso chi ha bisogno, nella fattispecie nei riguardi della paraplegia. Occasione propizia, nel bel mezzo della festa, per assegnare i fondi raccolti dal popolarissimo club nel corso dell’anno a quelle istituzioni sanitarie che si occupano per l’appunto di ricerche sulla paraplegia. Per la cronaca, si tratta della nona edizione senza la presenza del compianto fuoriclasse ticinese che, oltre a dare il nome al club, ne aveva sensibilizzato, da vivo, la politica solidaristica. In compenso, come nelle precedenti otto edizioni, sarà presente al gran completo la famiglia di Regazzoni (moglie e figli). «Chi desidera partecipare e non si è ancora prenotato – sottolinea il presidente don Gigi Avanti, parroco di Cadilana e famoso come il “prete dei piloti” – è ancora in tempo a farlo, sia direttamente dame alla parrocchia di Cadilana, sia da Giacomo Tansini, il coordinatore principe del nostro gruppo a Paullo».

 

 

 

 

 

 

 

 

Gli appassionati di F1 ricordano Ragazzoni

Testata: Il Giorno.

Serata di beneficenza al Canadi di Spino d’Adda. Raccolti 30mila euro per i paraplegici

Spino d’Adda (Cremona) VA IN SCENA domani dalle 19, la ven-tiduesima edizione del mitico «Grand Prix della Solidarietà», perfetto mix di passione per il grande motorismo e per la solidarietà nei confronti dei paraplegici. Non una gara agonistica, ma una rimpatriata di appassionati della Formula Uno per ricordare Clay Regazzoni, indimenticabile campione ticinese obbligato a vivere i suoi ultimi anni in carrozzella, e per stimolare la ricerca per combattere la paraple-gia. Artefice della festa (perchè di una
festa si tratta) è il famoso Club Clay Regazzoni, sodalizio che, col sostegno, quando era in vita, del celebre pilota, amava promuovere ogni anno simpatiche manifestazioni al fine di raccogliere fondi per destinarli a fine novembre agli istituti di ricerca che si dedicano alla causa dei paraplegici.

DA VENTIDUE anni, nona edizione senza Clay Regazzoni, in precedenza sempre presente di persona (ora ci sa-ranno i familiari, come ogni volta da quando è scomparso). Il «bottino» del-la stagione 2015 parla di 30 mila euro: verranno suddivisi, nel corso della fe-sta al «Canadi» di Spino d’Adda, riva sinistra del fiume, appena al di là del ponte di Bisnate. Ed a consegnarli saranno il fondatore del sodalizio Giacomo Tansini ed il presidente del medesimo don Gigi Avanti, parroco lodigia-no di Cadilana, notissimo «prete dei piloti» per via della sua passione per i motori agonistici. Tra gli altri ospiti data per certa la presenza di Maximi-liano Sontacchi, paraplegico, un mito nel mondo dei conduttori motocicli-stici e gestore di una scuola guida per disabili. L.A.

 

 

 

 

 

 

 

I barcaioli e lavandaie in udienza dal papa

Testata: Il Cittadino.

Sono ancora aperte le iscrizioni per la quinta udienza da Papa Francesco organizzata per il periodo 10-12 novembre dall’Associazione barcaioli e lavandaie folk Lodigiano onlus insieme al Comune di Senna, il Club Clay Regazzoni e l’oratorio di Cadilana. Il programma prevede il ritrovo alle 4.50 di martedì 10 dall’oratorio di Cadilana e alle 5 da Lodi, presso l’osteria Vecchia Lodi in via Lago di Garda. L’arrivo aRoma è previsto per le 12.30.Mercoledì 11 novembre è già fissata l’udienza dal Papa, in piazza San Pietro. Il resto della giornata è libero. Alle 19.45 è programmata l’escursione di circa 2 ore con il pullman per la visita di Roma. Giovedì 12 novembre, alle 6.40, i lodigiani guidati dall’Associazione barcaioli e lavandaie, partiranno per Assisi. La giornata sarà libera. Alle 14 la comitiva ripartirà per Cadilana e il rientro è previsto per le 21 circa. Costo 180 euro comprendente pullman, ticket udienza e ticket serale, due notti in albergo in pensione completa, pullman per Assisi. e tassa di soggiorno. Per info: 333/6476142; 327/5988102.

 

 

 

 

 

 

 

 

I barcaioli e lavandaie in udienza dal papa

Testata: Il Cittadino.

Sono ancora aperte le iscrizioni per la quinta udienza da Papa Francesco organizzata per il periodo 10-12 novembre dall’Associazione barcaioli e lavandaie folk Lodigiano onlus insieme al Comune di Senna, il Club Clay Regazzoni e l’oratorio di Cadilana. Il programma prevede il ritrovo alle 4.50 di martedì 10 dall’oratorio di Cadilana e alle 5 da Lodi, presso l’osteria Vecchia Lodi in via Lago di Garda. L’arrivo a Roma è previsto per le 12.30. Mercoledì 11 l’udienza dalPapa, in piazza San Pietro. Alle 19.45 è programmata l’escursione di circa 2 ore con il pullman per la visita di Roma. Giovedì 12 alle 6.40 partenza per Assisi. La giornata sarà libera.Alle 14 la comitiva ripartirà per Cadilana. Costo 180euro. Per info: 333/6476142; 327/5988102.

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Club “Regazzoni” inaugura le nuove divise con il vescovo

Testata: Il Cittadino.

Ha voluto prendere parte anche il vescovo di Lodi, monsignor Maurizio Malvestiti, alla simpatica fotografia di gruppo scattata nella chiesa parrocchiale di Cadilana, in occasione della sagra. L’immagine ritrae, oltre al vescovo e al parroco don Luigi Avanti, anche i dirigenti dell’associazione “Aiutiamo la paraplegia-Club Clay Regazzoni Onlus”, alla loro prima uscita con le nuove fiammanti divise. L’operato svolto dal club Regazzonti – che ha nella figura del parroco donAvanti il suo cappellano – è ammirevole: nel cortile dell’oratorio di Cadilana il sacerdote, appassionato di quattroruote d’alto livello, ogni anno accoglie i bolidi di Formula 1 per iniziative di beneficenza. I raduni, infatti, hanno uno scopo benefico: tutti i proventi ricavati vengono donati alla ricerca sulla frattura della colonna vertebrale, dando supporto all’ospedale Niguarda di Milano, al Mozzo di Bergamo e al Montecatone di Imola.

 

 

 

 

 

 

 

 

Cadilana attende il suo vescovo per benedire la statua restaurata

Testata: Il Cittadino.

Monsignor Malvestiti celebrerà la Messa solenne di domenica mattina; musica, giochi, majorettes e fuochi artificiali nel programma ricreativo

ALDO NEGRI

Le piccole dimensioni della comunità sono inversamente proporzionali alla grandezza delle celebrazioni. Cadilana, frazione di Corte Palasio, conta poco più di 500 anime ma quando si tratta di rendere omaggio alla Natività della Beata Vergine Maria si trasforma in un vero e proprio fulcro di appuntamenti e iniziative. I programmi saranno due ebendistinti:uno prettamente religioso e l’altro invece folcloristico. A tessere le fila di entrambi sarà comunque l’Oratorio San Luigi, con in testa il parroco don Luigi Avanti. Gli appuntamenti presso la chiesa parrocchiale sono cominciati ieri sera con la recita dei Vespri e la santa Messa, che si ripeteranno anche stasera e domani alle 20.30. Domenica mattina alle 10.30 farà visita alla comunità il vescovo di Lodi monsignor Maurizio Malvestiti, che presiederà la celebrazione eucaristica solenne. «Siamo davvero felici di avere con noi sua eccellenza il vescovo – le parole del parroco di Cadilana don Luigi Avanti -, perché per noi la sagra è un momento davvero importantee il fatto che sarà con noi la rende speciale». Il programma religioso continuerà lunedì, perché alle 20.30 sarà il momento del canto dei Vespri presieduti da monsignor Enzo Bisello e della sentitissima processione per le viedella frazione, mentre martedì sera (20.30) si chiuderanno le celebrazioni religiose con l’ufficio in suffragio di tutti i defunti. Parallelamente correrà il programma folcloristico con una miriadedi eventi in calendario. Questa sera alle 21 aprirà la pesca di beneficienza con tanto di animazione musicale, mentre domani alla stessa ora in oratorio Daniele Cortesi metterà in scena un curioso spettacolo di burattini. Bambini ancora protagonisti domenica dalle 16 alle 18: giochi, baby dance, sculture di palloncini, truccabimbi e spettacolo di bolledi sapone con “Pier e Berny”, poi grande apericena collettivo e esibizione delle majorettes di Pandino. Lunedì sera dopo la processione trippa gratis per tutti e tradizionale spettacolo pirotecnico, ma la festa continuerà martedì con l’esibizione della Blasco’s Band per un tributo a Vasco Rossi: «Una serata di beneficienza durante la quale raccoglieremo fondi per la onlus “Aiutami a Crescere” che dà sostegno alle famiglie dei bambini nati prematuri, per il Club Clay Regazzoni-Aiutiamo la Paraplegia e anche per la Comunità San Giuseppe di suor Paolina a Ljubuski, tra Medugorje e Mostar. In tutte le serate sarà sempre attivo il servizio bar e cucina in oratorio ». L’evento di chiusura è previsto infine per mercoledì con la grande serata di ballo liscio durante la quale si esibiranno le orchestre Cerri Band e Danilo Ponti.

 

 

 

 

 

 

 

 

Con i barcaioli lodigiani dal pontefice

Testata: Il Cittadino.

Aperte le iscrizioni per la quinta udienza da Papa Francesco organizzata per novembre dall’Associazione barcaioli e lavandaie folk Lodigiano onlus. Ma anche per il pellegrinaggio a Medjugorje che si svolgerà dal 19 al 23 agosto. «La visita dal Papa sarà dal 10 al 12 novembre – spiega il promotore Giuseppe Boriani Angelini -. L’abbiamo promossa insieme al Comune di Senna , il Club Clay Regazzoni e l’oratorio di Cadilana». Il programma prevede il ritrovo alle 4.50 dall’oratorio di Cadilana e alle 5 da Lodi, presso l’osteria Vecchia Lodi in via Lago di Garda. L’arrivo a Roma è previsto per le 12.30. Mercoledì 11 novembre è già fissata l’udienza dal Papa, in piazza San Pietro. Il resto della giornata è libero. Alle 19.45 è programmata l’escursione di circa 2 ore con il pullman per la visita di Roma. Giovedì 12 novembre, alle 6.40, i lodigiani guidati dall’Associazione barcaioli e lavandaie, partiranno per Assisi. La giornata sarà libera. Alle 14 la comitiva ripartirà per Cadilana e il rientro è previsto per le 21 circa.

Non è la prima volta che l’associazione di Boriani organizza le gite a Roma, dal Papa. In questi giorni però i promotori sono impegnati ad organizzare il pellegrinaggio a Medjugorje. «Il 19 agosto – spiega il presidente dell’associazione – si parte alle 4 da Lodi e l’arrivo è previsto per la sera dopo la sosta per il pranzo durante il tragitto. Il secondo giorno, il programma prevede l’intera giornata dedicata alle funzioni religiose. Il terzo giorno è prevista la partecipazione alle liturgie e agli incontri programmati in parrocchia. I fedeli potranno salire alla collina delle prime apparizioni e poi al monte della grande croce bianca. Qui i pellegrini lodigiani potranno incontrare il centro accoglienza bambini di suor Cornelia e suor Paolina di Ljubuski. Il quarto giorno è lasciato libero per le riflessioni personali, mentre il pomeriggio prevede una visita guidata a Mostar. Il quinto giorno, dopo la Messa, si riparte. Per info: 333/6476142; 327/5988102.

 

Motori e Sapori 2015

Testata: VareseNews.

…e siamo all’ottava edizione di “Motori e Sapori”

Questa manifestazione nasce nell’anno 1999 ma già nel 1982, in un cortile di Gazzada, era stata presentata la Ferrari 126C che aveva vinto, con Gilles Villeneuve, il Gran Premio di Montecarlo nel 1981.

Questa edizione vede la presenza di numerose auto e moto di varie categorie: Formula 1, Formula 3, Sport prototipi, d’Epoca, Rally, Gran Turismo.

Le vetture sono esposte, per un’intera giornata, nei cortili del borgo di Gazzada, per la gioia degli appassionati e la curiosità dei cittadini.

Nei cortili, inoltre, vengono allestiti degli stand gastronomici in cui diverse aziende presentano i “Sapori” attraverso i loro prodotti.

La manifestazione ha lo scopo di raccogliere fondi a favore del “Club Clay Regazzoni onlus” per sostenere e aiutare la ricerca medica nella cura della paraplegia.

Queste pagine non raccolgono solo spazi di tante Aziende e belle immagini di auto, ma anche informazioni relative alla missione della Onlus.

Sport e solidarietà: un binomio sempre vincente unito al gusto di buoni sapori.

 

Motori e sapori colorano il vecchio borgo. Solidarietà nel ricordo di Clay Regazzoni

Testata: La Prealpina.

GAZZADA SCHIANNO – Si scaldano i motori per domani nel vecchio borgo. Va in scena l’ottava edizione di Motori e Sapori, Memorial Clay Regazzoni, a cura degli Amici della Formula 1, Club Clay Regazzoni onlus e Club Ferrari Travedona, con un fine benefico a fa- vore di chi soffre di paraplegia. La manifestazione ogni anno espone numerose auto e moto di varie cate- gorie: Formula 1, Formula 3, Sport prototipi e d’epoca, rally e gran turi- smo. La cornice d’effetto offre un con testo impagabile: le auto sono espo- ste per tutto il giorno nei cortili del borgo, che ospitano anche stand gastronomici. La manifestazione ha fatto proprio lo spirito dell’associazione Clay Regazzoni. Si comincia alle 10, mentre alle 11.30 con un aperitivo per tutti nella Curt di Carabei e si chiude alle 18.30. Sono 14 le location coinvolte: da piazzale Bianchi a Villa Cagnola attraverso va- rie corti antiche. I beneficiari dei fondi raccolti sono principalmente: il repar- to di uroparaplegia dell’ospedale Niguarda di Milano, istituto di Montecatone, associazione disabili bergama schi e altri gruppi a seconda delle ne- cessità. In vent’anni anni, la onlus ha raccolto 720mila euro a favore di ricer ca e riabilitazione. Nel nome di Clay.

Si comincia alle 10, mentre alle 11.30 con un aperitivo per tutti nella Curt di Carabei e si chiude alle 18.30. Sono 14 le location coinvolte: da piazzale Bianchi a Villa Cagnola attraverso varie corti antiche. I beneficiari dei fondi raccolti sono principalmente: il reparto di uroparaplegia dell’ospedale Niguarda di Milano, istituto di Montecatone, associazione disabili bergamaschi e altri gruppi a seconda delle necessità. In vent’anni anni, la onlus ha raccolto 720mila euro a favore di ricerca e riabilitazione. Nel nome di Clay.

Alessandra Favaro