Crema. Sicurezza stradale, oggi la giornata di sensibilizzazione. In mattinata il ricordo delle vittime e la simulazione di soccorso

Testata: CremaOnline.

di Stefano Zaninelli

Metti in moto il cervello è il motto e il titolo della giornata di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale che ha preso il via oggi a Crema. Le attività mattutine sono state precedute dalla posa della corona commemorativa al parco Vittime della strada, ad Ombriano, alla presenza delle sezioni cremasche della Croce rossa – organizzatori dell’iniziativa – Croce verde, Polizia di Stato, Polizia locale, Vigili del fuoco, Associazione italiana famigliari e vittime della strada e Associazione nazionale carabinieri.

La commemorazione

“Oggi – ha affermato don Mario Botti, parroco di Omrbiano – è l’occasione per ricordare le vittime della strada. La rappresentanza delle forze dell’ordine e delle realtà qui presenti spiega che il ricordo si estende a chi interviene nei momenti tragici, a chi porta conforto e sostegno e a chi aiuta a garantire l’osservanza delle norme stradali”. Per Emanuela Bottardi, referente provinciale dell’Aifvs onlus, “è molto positivo il coinvolgimento da parte della Croce rossa: la collaborazione tra tante realtà, anche locali, è un aspetto che non bisogna mai sottovalutare”.

La simulazione

In mattinata, oltre alla conferenza organizzata a palazzo comunale, grande interesse hanno riscosso le iniziative organizzate in piazza Duomo. Molti i curiosi che si sono avvicinati al pullman azzurro della Polizia di Stato, dov’era percorrere un breve tragitto indossando mascherine in grado di simulare vari livelli di alcolemia. Ancor più apprezzata la simulazione di soccorso su un incidente – inscenato di fronte al palazzo vescovile – da parte degli operatori della Croce rossa, dei Vigili del fuoco e della Polizia di Stato.

Il programma

Le iniziative non si esauriscono con la mattinata. Dalle ore 14 alle ore 17, presso il piazzale della Croce rossa, sarà possibile partecipare ai corsi di guida sicura organizzati in collaborazione con il club Clay Regazzoni, con la partecipazione straordinaria del pilota Danilo Cuneo. Le attività di Metti in moto il cervello termineranno con l’assegnazione delle benemerenze ai volontari della Croce rossa di Crema con 15 e 25 anni di servizio.

 

 

 

 

«Metti in moto il cervello» con la Croce. Tanti eventi in programma domani, sabato 15 ottobre

Testata: (in)CremascoWeek.

«Metti in moto il cervello», giornata di sensibilizzazione alla sicurezza stradale. Un evento in programma sabato 15 ottobre, organizzato dalla locale Croce rossa con il prezioso contributo della Polizia locale, della Polizia stradale, dei Vigili del fuoco, dell’associazione Clay Regazzoni, dell’associazione Alessio Tavecchio e dell’Associazione italiana famigliari vittime della strada. La manifestazione ha come obiettivo la prevenzione: distrazioni alla guida, imprudenza e vizi prima di salire in auto non possono continuare ad uccidere centinaia di persone ogni anno. Si partirà alle 8.30 con la commemorazione al parco Vittime della strada a Ombriano, dove le Forze dell’ordine depositeranno una corona di fiori in ricordo di quanti hanno perso la vita sulla strada, quindi la carovana di mezzi partirà alla volta del palazzo Comunale di Crema dove, dalle 9 alle 11, si terrà una conferenza sul tema. Dalle 11 alle 12, invece, di fronte al Palazzo vescovile prenderà vita la simulazione di un incidente stradale con un simulatore della Croce rossa che verrà estratto da un’auto incidentata. Al pomeriggio, dalle 14 alle 17, ci si sposterà in piazzale Croce Rossa, dove si terranno corsi di guida sicura con monoposto del Club Clay Regazzoni e dove sarà presente anche <b><Danilo Cuneo</b>, campione di Soap Box Ferrari con una sua monoposto. Ma non solo. Saranno presenti anche gli stand della Polizia stradale che faranno provare ai presenti dei particolari tipi di occhiali che danno l’effetto di ubriachezza, stand dei Vigili del fuoco con esposizione fotografica e nel cortile della sede della Polizia locale percorso ciclabile per tutti i bambini a cura degli agenti con il supporto dei giovani della Croce rossa. Al termine della giornata si terrà la consegna delle benemerenze ai volontari della Croce rossa di Crema con 15 e 25 anni di servizio.

 

 

 

 

 

 

Metti in moto il cervello. Sabato a Crema la giornata sulla sicurezza stradale

Testata: CremaOnline.

di Riccardo Cremonesi

Metti in moto il cervello, questo lo slogan della giornata di sensibilizzazione alla sicurezza stradale che si svolgerà domani, sabato 15 ottobre, a Crema. Un evento organizzato dalla Croce Rossa locale con il contributo della polizia locale, della polizia stradale, dei vigili del fuoco del distaccamento cittadino, dell’associazione Clay Regazzoni, dell’associazione Alessio Tavecchio e dell’associazione Italiana famigliari vittime della strada. L’obbietivo della manifestazione e quello della prevenzione: distrazioni alla guida, imprudenza e vizi prima di salire in auto continuare ad uccidere centinaia di persone ogni anno.

Il programma
Si partirà alle 8.30 con la commemorazione al parco Vittime della strada a Ombriano dove le Forze dell’ordine depositeranno una corona di fiori in ricordo di quanti hanno perso la vita sulla strada, quindi la carovana dei mezzi partirà alla volta del palazzo Comunale dove, dalle 9 alle 11, si terrà una conferenza sul tema. Subito dopo, fino a mezzogiorno, di fronte al palazzo Vescovile prenderà vita la simulazione di un incidente stradale con un operatore della Croce Rossa che verrà estratto da un’auto incidentata.

Corsi di guida sicura e stand informativi
Al pomeriggio, dalle 14 alle 17, appuntamento nel piazzale Croce Rossa dove si terranno corsi di guida sicura con monoposto del Club Clay Regazzoni e dove sarà presente anche Danilo Cuneo, campione di Soap Box Ferrari con una sua monoposto. Saranno inoltre presenti anche stand della polstrada che faranno provare dei particolari tipi di occhiali che danno l’effetto di ubriachezza, stand dei vigili del fuoco con esposizione fotografica e nel cortile della sede della polizia locale percorso ciclabile per tutti i bambini a cura degli agenti con il supporto dei giovani della Croce Rossa. La giornata terminerà con la consegna delle benemerenze ai volontari della Croce Rossa di Crema con 15 e 25 anni di servizio.

 

 

 

 

 

‘Metti in moto il cervello’. Giornata a tema con la CRI Crema

Testata: La Provincia.

Metti in moto il cervello’ e spegni il cellulare. Se il primo è il titolo della giornata dedicata alla sicurezza stradale di Croce rossa italiana Crema; il secondo è l’invito più importante al quale si cercherà di sensibilizzare soprattutto i giovani. Di scena sabato, dalle 8,20 fino a sera, l’iniziativa vedrà alternarsi momenti di riflessione (commemorazione delle vittime della strada e ciclo di conferenze a tema) e attività più pratiche (simulazioni e prove di guida sicura) con esperti del settore. La giornata è infatti promossa in collaborazione con polizia locale e stradale, vigili del fuoco, la Fondazione Alessio Tavecchio e il club Clay Regazzoni. Alle 8,20, nel parco Vittime della strada di Ombriano, la deposizione della corona di fiori e il corteo fino alla piazza Duomo. In municipio, si terranno le conferenze con i referenti dei diversi gruppi, mentre — dalle 11 alle 12, sempre in piazza — sarà simulato un incidente stradale con rispettivi soccorsi. Il pomeriggio si svolgerà invece nel piazzale del Macello (davanti alla Croce rossa) con corsi di guida sicura, simulazioni della guida in stato di ebrezza con particolari occhiali, video e immagini per le scuole sui casi d’incidente stradale e stand. «Dobbiamo lanciare messaggi forti, soprattutto sugli incidenti causati dalla distrazione e dall’utilizzo degli smartphone in auto e della guida sotto l’effetto di alcol e droghe», hanno precisato gli organizzatori, tra i quali Doriano Denti (nella foto) in conferenza stampa. Alle 17,45 saranno poi consegnate le benemerenze ai volontari Cri con 15 e 25 anni di servizio alle spalle.

 

 

 

 

 

 

‘Metti in moto il cervello’. Giornata a tema con la CRI Crema

Testata: La Provincia.

Metti in moto il cervello’ e spegni il cellulare. Se il primo è il titolo della giornata dedicata alla sicurezza stradale di Croce rossa italiana Crema; il secondo è l’invito più importante al quale si cercherà di sensibilizzare soprattutto i giovani. Di scena sabato, dalle 8,20 fino a sera, l’iniziativa vedrà alternarsi momenti di riflessione (commemorazione delle vittime della strada e ciclo di conferenze a tema) e attività più pratiche (simulazioni e prove di guida sicura) con esperti del settore. La giornata è infatti promossa in collaborazione con polizia locale e stradale, vigili del fuoco, la Fondazione Alessio Tavecchio e il club Clay Regazzoni. Alle 8,20, nel parco Vittime della strada di Ombriano, la deposizione della corona di fiori e il corteo fino alla piazza Duomo. In municipio, si terranno le conferenze con i referenti dei diversi gruppi, mentre — dalle 11 alle 12, sempre in piazza — sarà simulato un incidente stradale con rispettivi soccorsi. Il pomeriggio si svolgerà invece nel piazzale del Macello (davanti alla Croce rossa) con corsi di guida sicura, simulazioni della guida in stato di ebrezza con particolari occhiali, video e immagini per le scuole sui casi d’incidente stradale e stand. «Dobbiamo lanciare messaggi forti, soprattutto sugli incidenti causati dalla distrazione e dall’utilizzo degli smartphone in auto e della guida sotto l’effetto di alcol e droghe», hanno precisato gli organizzatori, tra i quali Doriano Denti (nella foto) in conferenza stampa. Alle 17,45 saranno poi consegnate le benemerenze ai volontari Cri con 15 e 25 anni di servizio alle spalle.

 

 

Motori e sapori

Testata: La Prealpina.

GAZZADA SCHIANNO – Motori e sapori domani nel borgo storico di Schianno organizzata dalla Pro loco. Torna l’esposizione di auto di Formula 1, Formula 3, prototipi, rally, Gran turismo, motociclette. Un evento alla memoria di GillesVilleneuve; il ricavato andrà all’associazione “Aiutiamo la paraplegia – Club Clay Regazzoni”.

 

 

Pieve Fissiraga il clou della Sagra di San Cristinziano

Testata: Il Cittadino.

C’è la settima Sagra di San Cristiziano fino a domenica 15 maggio a Pieve Fissiraga, con eventi coordinati dalla parrocchia dell’Assunzione Beata Vergine Maria e dal Comune. Sempre presenti le giostre. Domenica 15 la giornata clou, con bancarelle per tutti i gusti, il campo di calcio e basket gonfiabile, le attività commerciali aperte, servizi bar e ristorazione. Tra gli eventi, allo 8 c’è la gara podistica a scopo beneficio “Stranutria”, con ritrovo e iscrizioni al centro polifunzionale. Alle 10.30 la Santa Messa, seguita alle 11.15 dalla processione per le vie del paese. All’oratorio ci saranno la vendita di torte, una mostra di modellismo, la mostra di pittura di Daniele Oppo, il laboratorio di pittura di miniature fantasy con La Contea del Falcone, il torneo di calcio San Cristiziano per Piccoli Amici. In piazza Beslan il torneo di Street Basket in memoria di Elena Dossena. “Aiutiamola Paraplegia – Club Clay Regazzoni” esporrà Ferrari e Maserati. Ci sarà anche un’esposizione di macchine agricole d’epoca, i free bikers con le loro moto, l’estrazione della lotteria parrocchiale, il gioco “Indovina il peso e l’età del vitello” e molte altre sorprese per grandi e piccini. Alle 14 l’associazione canili Milano sarà presente nell’area cani per presentare i “cerco casa” e per una sfilata di”Pelosi in passerella”.

 

 

Pieve onora il patrono San Cristinziano: ricco programma tra fede e cultura

Testata: Il Cittadino.

Tempo di sagra per Pieve Fissiraga che nel prossimo fine settimana festeggia il patrono San Cristinziano. Si comincia giovedì 12 maggio con la veglia di preghiera “Una vita alla sequela di Gesù” in chiesa, ore 21. Sabato 14 maggio, alle 20, cena al Centro polifunzionale, con prenotazione entro l’8 maggio in oratorio (menù adulti 18 euro e menù bambini 12 euro).Domenica 15, la giornata si apre con la gara podistica non competitiva “Stranutria”. Le iscrizioni verranno raccolte al Centro polifunzionale a partire delle 8. Alle 10.30 Santa Messa e alle 11.15 processione per le vie del paese con la statua del santo. Sempre domenica in oratorio ci saranno le bancarelle, la vendita di torte, una mostra di modellismo, la personale di pittura di Daniele Oppo, un laboratorio di pittura di Miniature Fantasya cura della Contea del Falcone, un’esposizione di automobili Ferrari e Maserati promossa da Aiutiamo la paraplegia – Club Clay Regazzoni, un’esposizione di macchine agricole d’epoca, il primo torneo di calcio di San Cristinziano per la categoria Piccoli amici, un torneo di street basket in memoria di Elena Dossena (in piazza Beslan), le moto dei Free Bikers e la lotteria parrocchiale insieme al gioco“indovina il peso e l’età del vitello. Al parco Peter Pan, Decathlon di Pieve allestirà un campo di calcio e basket gonfiabile e rimarranno aperte le attività commerciali: Cacao Caffè, Panificio Chioda, il Chiosco delle delizie e il bar trattoria Dammi del tu. Il servizio bar e ristorazione in oratorio sarà sempre aperto. Dalle 14 l’Associazione Canili Milano,nuovo gestore della Castagnina di Pieve, presenterà i “cercocasa” e le ristrutturazioni dell’area cani del comune.

 

 

Il clou della Sagra di San Cristinziano

Testata: Il Cittadino.

C’è la settima Sagra di San Cristiziano fino a domenica 15maggio a Pieve Fissiraga, con eventi coordinati dalla parrocchia dell’Assunzione Beata Vergine Maria e dal Comune. Sempre presenti le giostre. Domenica 15 la giornata clou, con bancarelle per tutti i gusti, il campo di calcio e basket gonfiabile, le attività commerciali aperte, servizi bar e ristorazione. Tra gli eventi, allo 8 c’è la gara podistica a scopo beneficio “Stranutria”, con ritrovo e iscrizioni al centro polifunzionale. Alle 10.30 la Santa Messa, seguita alle 11.15 dalla processione per le vie del paese. All’oratorio ci saranno la vendita di torte, una mostra di modellismo, la mostra di pittura di Daniele Oppo, il laboratorio di pittura di miniature fantasy con La Contea del Falcone, il torneo di calcio San Cristiziano per Piccoli Amici. In piazza Beslan il torneo di Street Basket in memoria di Elena Dossena. Gli Aiutiamo la Paraplegia – Club Clay Regazzoni esporranno Ferrari e Maserati. Ci sarà anche un’esposizione di macchine agricole d’epoca, i free bikers con le loro moto, l’estrazione della lotteria parrocchiale, il gioco “Indovina il peso e l’età del vitello” e molte altre sorprese per grandi e piccini. Alle 14 l’associazione canili Milano sarà presente nell’area cani per presentare i “cerco casa” e per una sfilata di “Pelosi in passerella”.

 

 

Le auto sportive protagoniste nel segno della solidarietà

Testata: Il Cittadino.

Ventesima edizione della mostra di auto sportive domenica 24 negli spazi del centro oratoriano di Cadilana su iniziativa della parrocchia e la piena adesione del Club Clay Regazzoni, al quale verrà devoluto il ricavato dell’evento come contributo per la ricerca sulla frattura della colonna vertebrale e per il celebre “Grand Prix della Solidarietà” che si tiene a fine novembre di ogni anno per assegnare i contributi agli enti che si occupano di ricerca sulla paraplegia. Nell’occasione, sotto il porticato dell’oratorio, verrà ricostruita fedelmente la struttura di un box di Formula Uno. Il programma prevede, tra l’altro, alle ore 10.30 la celebrazione del solenne rito religioso officiato dal parroco con Gigi Avanti, presidente del “Regazzoni”. Al termine della funzione, il presidente onorario Giacomo Tansini premierà le famiglie di Michele Alboreto, Michele Rumi e Clay Regazzoni, presenti alla ricorrenza. Alle 11.30 l’arrivo delle vetture sportive e la mostra in parco chiuso. Quindi il via alle emozioni offerte agli avventori con i giri turistici su vetture sportive: sarà possibile dalle 14 fino alle 17.30. Possibilità del pranzo a mezzogiorno nel salone oratoriano. Alle 18 le premiazioni e la chiusura della manifestazione.