Gran Premio della Solidarietà 2017, edizione n. 24. Sabato 25 novembre vi aspettiamo per il nostro annuale appuntamento,

Siamo ormai giunti alla fine della stagione 2017 e, un po’ come nella F1 viene assegnato il titolo al Campione del Mondo, anche il Club Clay Regazzoni conclude l’annata arrivando all’ultimo Gran Premio, quello più importante della Solidarietà, assegnando hai vari sodalizi i fondi raccolti. Saranno tre i beneficiari e precisamente: il reparto di Unità spinale unipolare dell’Ospedale Niguarda diretto dal dottor Michele Spinelli, l’Associazione Disabili Bergamaschi e la Casa di accoglienza “Anna Guglielmi” di Montecatone presso Imola.

È consuetudine che a fine novembre ciò che è stato raccolto, tramite tesseramento, benefattori ed eventi venga donato, ma è doveroso ringraziare la signora Maria Pia Regazzoni, moglie dell’indimenticabile Clay, che ogni anno da 11 anni a questa parte – da quando è scomparso il celebre pilota – ci permette di raggiungere dignitosamente una buona raccolta.

Quindi, il 25 novembre si svolgerà il 24º Gran Premio della Solidarietà, che si svolgerà nelle sale del ristorante Canadi a Spino D’Adda e ci saranno personaggi legati alla disciplina sportiva motoristica internazionale che testimonieranno a favore della ricerca sulla paraplegia; essi avranno un incarico molto importante: consegnare i tre assegni devoluti ai beneficiari della raccolta; come di consueto non sveliamo i nomi degli ospiti per mantenere un pizzico di sorpresa ma, soprattutto, lo spirito benefico della serata; anticipiamo solo che saranno un ex pilota di F1, un pilota campione del mondo di motociclismo e un pilota campione del mondo dei Rally.

Negli anni passati molti personaggi hanno accettato di essere nostri testimonial: ricordiamo Ivan Capelli, Alex Zanardi, Jarno Trulli, il 15 volte campione del mondo Giacomo Agostini, il premio Nobel Rita Levi Montalcini, e ne citiamo solo alcuni dei 75 nomi che hanno presenziato alla nostra principale manifestazione di solidarietà, sempre ed esclusivamente a titolo gratuito.

Il Gran Premio della Solidarietà è anche la conclusione di un anno di grandi impegni svolti in maniera del tutto volontaria dal presidente don Luigi Avanti, dal vicepresidente Luciano Codazzi, dall’cconomo Giovanni Secchi, dai segretari Francesca Codazzi e Alberto Maletti, dai consiglieri Giorgio Identici e da Gian Carlo Minardi.

Fondatore Presidente Onorario Giacomo Tansini

Per il Club Clay Regazzoni un fine settimana con doppio appuntamento, il 16 e 18 giugno

Due importanti ravvicinati appuntamenti per il Club Clay Regazzoni: venerdì 16 giugno si terrà il 1° Gran Premio di Niguarda, evenjto solidaristico sul piazzale dell’Ospedale, a partire dalle ore 14.30.

Domenica 18 giugno torneremo a Gazzada Schianno (Varese) in occasione della decima edizione di “Morori e sapori“; la nostra esposizione, sempre allestita con lo scopo di sostenere la ricerca medica, sarà dedicata a Michele Alboreto.

1° Gran Premio Niguarda – Ca’ Granda: a Milano un pomeriggio di solidarietà in ricordo di Clay Regazzoni

L’Unità Spinale di Niguarda, assieme al Club Clay Regazzoni e l’associazione Unità Spinale Niguarda venerdì 21 aprile ricordano il grande campione Clay Regazzoni

Il programma prevede:

  • esposizione di auto d’epoca Ferrari e Maserati;
  • il sogno di Mattia: una “scuola piloti” per persone para-tetraplegiche;
  • alle ore 16.30 proiezione del docu-film “A 10 anni dalla scomparsa di Clay”.

L’iniziativa avrà inizio alle ore 14.30, presso il Centro Spazio Vita Niguarda (Piazza Ospedale Maggiore, 3, Milano)

A Cadilana la 21a mostra di auto sportive; domenica 30 aprile vi aspettiamo per dare il via alla nuova stagione

L’Oratorio San Luigi di Cadilana e Aiutiamo la Paraplegia – Club Clay Regazzoni Onlus organizzano la 21a mostra di auto sportive in memoria di Clay Regazzoni, durante l’intera giornata di domenica 30 aprile

Il ricavato della giornata sarà devoluto alla ricerca sulla frattura della colonna vertebrale.

Programma:

  • ore 10.30: Santa Messa in suffragio di amici e sostenitori e piloti scomparsi;
  • ore 11.30: arrivo delle vetture sportive e mostra in parco chiuso;
  • ore 14.00: possibilità di un giro a bordo di una vettura sportiva;
  • ore 18.00: premiazione e chiusura della manifestazione.

Campagna di tesseramento 2017

È iniziata la nostra ventiquattresima stagione e stiamo distribuendo le tessere 2017:

Chi volesse sostenere la ricerca contro le problematiche derivate dalla frattura spinale può contribuire versando la quota di 15 euro sul conto corrente IT 40Z087 9433 04000000515801, Banca di Credito Cooperativo di Corte Palasio.

Per ottenere informazioni e delucidazioni in merito alle nostra attività scriveteci!

A tutti gli associati, sostenitori e simpatizzanti, auguri di buone feste!

Il Consiglio direttivo di Aiutiamo la paraplegia – Club Clay Regazzoni Onlus formula a tutti gli associati, sostenitori e simpatizzanti il migliore auspicio a trascorrere le feste in serenità.

E per chi non è associato al club: per il Santo Natale aderite con il fine di aiutare la ricerca sulla paraplegia, regalatevi la nuova tessera; non esiste migliore regalo da appendere all’albero o mettere accanto al vostro presepe!

23° Gran Premio della Solidarietà, ospite d’onore Giacomo Agostini. Donati 40.000 euro a favore della ricerca sulla paraplegia

L’ultima edizione del Gran Premio della Solidarietà ad opera di “Aiutiamo la paraplegia – Club Clay Regazzoni” si è tenuto sabato 26 novembre 2016 a Spino d’Adda con grande partecipazione di pubblico. Ricordando il decimo anniversario dalla scomparsa del fondatore Clay Regazzoni, il presidente don Luigi Avanti e il presidente onorario Giacomo Tansini hanno dato via alla tradizionale cena che termina l’attività solidaristica dell’anno. Tra gli invitati si segnalano il team manager Gian Carlo Minardi, il progettista di F1 Gabriele Tredozzi e il pluricampione di sport prototipi Davide Uboldi.

Ma la vera sorpresa della serata è stata la presenza di Giacomo Agostini, il pilota motociclistico più titolato della storia del motomondiale, vincitore di ben quindici campionati. Nessuno era al corrente di questa inaspettata visita: “Non riveliamo mai chi sarà il superospite della serata, da noi vengono solo persone per beneficenza, non serve pubblicità” – ha rivelato Giacomo Tansini, che con il campione ha intrattenuto un’intervista sul mondo dei motori a due ruote, sia attuale sia del passato. L’ex centauro è stato avvicinato da numerose persone per richieste di autografi e scatti, soprattutto da coloro che negli anni Sessanta e Settanta hanno subito il fascino e il mito del pilota bresciano; proprio a Giacomo Agostini è stato assegnato. il riconoscimento più importante del Club Clay Regazzoni, il Casco d’Oro 2016.

Si segnala l’assenza della famiglia Regazzoni ed era la prima volta che mancavano i congiunti del pilota svizzero, seppur per giustificati motivi; hanno manifestato, comunque, la loro vicinanza e solidarietà alla causa dell’associazione ed hanno salutato i presenti con un articolato intervento scritto.

Quindi, sfruttando il cortese sostegno della giornalista sportiva Giorgia Rossi seduta tra gli ospiti, è avvenuta la consegna simbolica – per quella materiale è solo una questione di giorni – dei fondi raccolti durante l’anno: ventimila euro andranno al reparto di neuro-urologia e unità spinale unipolare dell’Ospedale Niguarda di Milano, diretto dal prof. Michele Spinelli. Diecimila euro saranno devoluti alla Casa di Accoglienza “Anna Guglielmi Onlus”, che si occupa dell’assistenza dei familiari e dei ricoverati all’ospedale riabilitativo di Montecatone; infine, altri diecimila euro giungeranno all’Associazione Disabili Bergamaschi che con quasi 200 volontari aiuta le persone con lesione midollare e loro familiari a reinserirsi nel tessuto sociale e lavorativo dopo aver subito un grave trauma.

Termina qui la stagione di “Aiutiamo la paraplegia – Club Clay Regazzoni”, ma con uno sguardo fiducioso per il prossimo anno: i 40.000 euro raccolti costituiscono una ripresa delle donazioni dopo alcuni anni di calo e ciò è importante per aiutare i traumatizzati midollari che, generalmente, non godono del sostegno delle grandi campagne di ricerca nazionali.

Il Gran Premio della Solidarietà 2016 sarà organizzato sabato 26 novembre

Il Club Clay Regazzoni organizza il 23° Gran Premio della Solidarietà, 10a cena in memoria di Clay Regazzoni con la partecipazione di un pilota dell’automobilismo e personaggi legati al mondo dello sport.

La serata si terrà presso il ristorante Canadi di Spino d’Adda sabato 26 novembre 2016.

Per prenotazioni telefonare al n. 338/2705227 oppure 338/3421021 (Don Luigi Avanti), oppure per invio SMS (vale anche per prenotarsi per la cena) telefonare al numero 388/9550004.

“Minardi Day” e “Motori e Sapori”: due fantastici appuntamenti per il Club Clay Regazzoni

Sabato 25 giugno 2016 i consiglieri Giorgio Identici e Giovanni Secchi, nonché il vicepresidente Luciano Codazzi, hanno partecipato in rappresentanza del Club Clay Regazzoni al Minardi Day, un evento straordinario per rivedere in pista i colori del Minardi Team. Era presente, naturalmente, anche Gian Carlo Minardi pure consigliere del nostro sodalizio.

Domenica 26 giugno, assegnatari ognuno di un proprio compito dal fondatore Giacomo Tansini, il presidente Don Luigi Avanti, il vicepresidente Luciano Codazzi, i consiglieri Alberto Maletti, Giovanni Secchi e – in aiuto esterno – Tina Calabrese hanno partecipato ad una bellissima giornata in provincia di Varese, precisamente a Schianno in occasione dell’allestimento della 9ª edizione di Motori e Sapori; grazie all’amico e sostenitore Gianni Brusa e con la collaborazione della Scuderia Ferrari Club Travedona, è stata esposta la vettura di F1 Minardi del 2000 pilotata da Marc Genè, concessa in esibizione dalla famiglia Rumi; altro “pezzo forte” è stata la F2 Tecno sulla quale Clay Regazzoni conquistò nel 1970 il titolo di Campione d’Europa; l’auto è stata messa a disposizione dalla famiglia Regazzoni. A disposizione del pubblico anche altre numerose e bellissime vetture sportive, da strada e da competizione, che hanno attirato un folto pubblico.

L’iniziativa prevedeva anche un fine benefico, ossia la raccolta fondi per gli obiettivi di solidarietà del Club Clay Regazzoni che saranno concretizzati nel consueto “Gran Premio della Solidarietà” nel mese di novembre. Possiamo anche annunciare, non senza soddisfazione, di avere già ottenuto un invito a collaborare alla decima edizione di “Motori e Sapori”, quella del 2017.

Ringrazio tutti coloro che ci aiutano” – sono le parole del presidente fondatore Giacomo Tansini – “grazie a tutto coloro che ci sostengono e ci rinnovano sempre la fiducia, da ben 23 anni”.

Le tre “S” dell’edizione 2016 del Gran Premio di Cadilana: sole, solidarietà, sentimento

La 20ª mostra di auto sportive ha soddisfatto gli organizzatori: sono pervenute 77 vetture, regina delle quali è stata una Maserati MC stradale Centenario serie limitata, ufficialmente messa a disposizione dalla casa madre di Modena; e poi automobili Ferrari, Porsche, Lotus, Alfa Romeo, elaborate e molte altre.

Hanno catturato l’attenzione dei numerosi visitatori le ricostruzioni dei tre box con, in mostra, la prima Fondmetal F1 che ha visto Gabriele Rumi diventare costruttore nella massima formula, la monoposto Tecno F2 sulla quale Clay Regazzoni si laureò Campione Europeo e, infine, la monoposto F875 che usò Michele Alboreto al suo debutto di una splendida carriera motoristica; le famiglie dei tre celebri piloti erano presenti alla cerimonia di commemorazione.

Grazie all’afflusso di un vasto numero di appassionati e aiutati anche da una splendida giornata di sole, è stato possibile effettuare una soddisfacente raccolta di fondi per una cifra di € 5.700,00 da destinare alle attività solidaristiche dell’Associazione.

I vertici del club intendono esprimere un profondo ringraziamento ai volontari dell’Oratorio San Luigi di Cadilana per la perfetta organizzazione; ed inoltre, grazie al Club AutoMotoStoriche “Eugenio Castellotti”, al trasportatore di fiducia Franco Girardi, al fotografo Massimo Guzzi, al gruista Franco Facchini – sempre disponibile con ottime idee quali l’auto sospesa –, la signora Catina Calabrese, giunta appositamente da Sankt Moritz per darci una mano, e, soprattutto, grazie a tutti coloro che hanno partecipato contribuendo con una donazione. 

Un ringraziamento sincero per l’impegno profuso va ai dirigenti del Club Clay Regazzoni: il vicepresidente Luciano Codazzi, i consiglieri Alberto Maletti, Giovanni Secchi, Francesca Codazzi e Giorgio Identici. 

Il Fondatore Giacomo Tansini e il Presidente Don Luigi Avanti.