Aicurzio: un palazzetto circondato dal rosso Ferrari

Si è tenuta nella giornata di domenica 31 agosto l’inaugurazione del nuovo Palazzetto dello Sport di Aicurzio (Monza). All’evento era presente anche il Club Clay Regazzoni, con ospiti d’eccellenza Giancarlo Minardi e Gianmaria Regazzoni, i quali hanno portato alla festa un’esposizione di un buon numero di vetture sportive, in particolare molte Ferrari. La manifestazione ha fruttato al club la somma di 3.500 euro, che servirà per le cause sostenute dal club contro la paraplegia.

 

 

 

 

 

 

Un regalo per Ivan, per dimostrare affetto e come stimolo contro la malattia

Nei giorni scorsi il club è venuto incontro al desiderio di Ivan, un giovane studente dell’Istituto Einaudi di Lodi, affetto da sclerosi. Grazie all’interessamento di don Luigi Avanti, vicepresidente del club, è stato regalato al giovane un computer “firmato” Ferrari, proveniente direttamente dalla scuderia di Maranello. Così Ivan ha festeggiato il su 15° compleanno, circondato dall’affetto dei genitori e dei compagni di scuola che lo hanno accolto assieme ai professori allestendo una festa.

 

 

 

 

 

Una sottoscrizione per il piccolo Fabio

La Parrocchia di Cadilana ha aperto una sottoscrizione per raccogliere fondi a favore della famiglia del piccolo Fabio, un bambino affetto dalla sindrome di West, una forma di epilessia grave dei bambini e che può avere qualche possibilità di cura in America. Chi volesse contribuire può farlo eseguendo un bonifico bancario sul conto corrente n° IT 90 R 08 79 43 30 40 00 00 00 51 52 95 sul Credito Cooperativo Laudense, Filiale di Corte Palasio. Intestatario: Parrocchia di Cadilana. Causale: donazione per Fabio

 

 

 

 

 

12° Gran Premio di Cadilana: una magnifica edizione

Una giornata primaverile ha tenuto a battesimo il primo appuntamento stagionale del club, avvenuto domenica 27 aprile a Cadilana.

Nella piccola località si è tenuto, infatti, il 12° Gran Premio, una manifestazione di solidarietà e divertimento. Erano presenti 45 vetture storiche, Ferrari, Maserati, Alfa Romeo, che hanno attirato un elevato numero di persone. Sono state due le auto che hanno attratto particolarmente gli appassionati: una Ferrari 430 e una Maserati Quattroporte GT, per la quale i vertici del consiglio ringraziano il dott. Andrea Cittadini, addetto stampa della casa modenese. La giornata è iniziata di mattino con una messa di suffragio in memoria dei piloti lodigiani defunti, oltre che all’indimenticabile amico Clay Ragazzoni; la messa è stata celebrata dal vicepresidente, il sacerdote don Luigi Avanti.

Nel pomeriggio via a dei brevi giri automobilistici, 150 in tutto, per provare l’ebbrezza di salire su un auto sportiva seppure come passeggeri; questa fase della manifestazione ha fruttato alla causa di solidarietà del club la somma non indifferente di 6.560 euro.

A tutti i partecipanti è stato regalato un portachiavi che riproduce il casco di Clay Ragazzoni. Grazie a tutti quelli che hanno partecipato all’organizzazione di quest’evento, ma soprattutto grazie a coloro che hanno offerto un loro contributo: la somma raccolta durante l’anno sarà come di consueto devoluta a progetti per la ricerca contro la paraplegia.

 

 

Domenica 27 aprile si terrà il 12° Gran Premio di Cadilana

Domenica 27 aprile 2008 l’Oratorio San Luigi di Cadilana di Corte Palasio (Provincia di Lodi), assieme all’Associazione “Aiutiamo la Paraplegia” – Club Clay Regazzoni Onlus, organizzano la 12a mostra di auto sportive dedicata a Clay Regazzoni e Gabriele Rumi.

Il Club al “Natale degli Sportivi”

Anche quest’anno il Club Clay Ragazzoni ha partecipato al “Natale degli Sportivi”, la manifestazione organizzata dall’arcidiocesi di Milano per incontrare il mondo dello sport professionistico, dilettantistico ed amatoriale.

Il Cardinale Dionigi Tettamanzi ha incontrato oltre 8.000 persone, tra le quali il nostro presidente Giacomo Tansini, accompagnato dalla signora Maria Pia Regazzoni, da Alessia Regazzoni e dal consigliere Luciano Codazzi.

Nello scambio di doni il club ha donato a Sua Eccellenza un orologio della collezione Clay Ragazzoni; l’illustre prelato ha consegnato, invece, una targa con lo stemma della diocesi di Sant’Ambrogio.

Rilevanti, nell’occasione, sono state le parole pronunciate dal cardinale, le quali ben si adattano allo spirito che da sempre contraddistingue il club: “Non è l’uomo per lo sport, ma è lo sport per l’uomo. È proprio nel rapporto che lo sport ha nell’uomo la conditio sine qua non perché lo sport possa rispettare la sua verità, salvare la sua identità e venerare la sua dignità“.

Gran Premio della Solidarietà: tributo a Clay ragazzoni

L’edizione n° 14 del Gran Premio della Solidarietà è stata davvero speciale e diversa.

Aleggiava in tutti i presenti il ricordo di Clay Ragazzoni, rievocato con profonda commozione alla presenza dei figli Gianmaria e Alessia.

Entusiasmo per gli ospiti più celebri della serata, come Giancarlo Fisichella, Ivan Capelli e Thomas Biagi.

La parte istituzionale della serata ha visto la distribuzione dei fondi a Michele Spinelli dell’Ospedale di Niguarda, al Centro Disabili di Mozzo, alla ricercatrice Silvia Andreani, all’Unità Spinale di Villanova d’Arda, a don Beppe Tagariello della Famiglia Disabili di Monte Catone più altri versamenti a pioggia ad altre istituzioni.

Durante l’anno 2007 sono stati raccolti 46.000 euro.

Il 14° Gran Premio della Solidarietà 2007 non sarà uguale agli altri

Il 14° Gran Premio della Solidarietà non sarà uguale a quello degli altri anni.

Pesa la consapevolezza che non si sarà Clay Regazzoni: il nostro amico, infatti, anche quando non poteva assistervi non mancava di telefonare e far sentire il suo appoggio e la sua vicinanza almeno con il cuore. È questo il sentimento che pervade nei sostenitori del club.

Poi spazio alla cronaca, che ci parla degli ospiti (il campione ed ex campioni Giancarlo Fisichella, Ivan Capelli a Thomas Biaggi) ed i beneficiari dei fondi: il prof. Michele Spinelli, il centro riabilitativo di Mozzo, la signora Andreani. Ma un ringraziamento particolare va certamente a chi ha voluto che il sodalizio continuasse anche in questa difficile stagione: la signora Maria Pia Regazzoni e i figlia Alessia e Gianmaria. Anche loro saranno presenti alla serata di solidarietà

Il Centro di neuro-urologia è stato intitolato al professor Zanollo

Alcuni membri del Consiglio hanno partecipato all’ospedale Niguarda di Milano alla dedicazione del Centro di neuro-urologia al grande specialista professor Alberto Zanollo (1933-2001).

Alla cerimonia erano presenti il direttore generale di Niguarda, Pasquale Cannatelli e Michele Spinelli, lo specialista che sta portando avanti il lavoro di Zanollo, oltre alla vedova del clinico scomparso e al figlio di Clay Regazzoni, giunto appositamente dalla Svizzera.

Anche il Club preparerà una targa per ricordare la figura del grande medico, per anni uno tra i principali sostenitori dell’Associazione.

Il Club non ha autorizzato quella raccolta fondi!

Abbiamo ricevuto notizia di una raccolta fondi effettuata da tale sig. Franco Galli, effettuata utilizzando il nome di Clay Ragazzoni e apparsa inizialmente in forma pubblicitaria sul quotidiano sportivo “La Gazzetta dello Sport”. L’Associazione “Aiutiamo la Paraplegia-Club Clay Ragazzoni Onlus”, anche a nome della famiglia Ragazzoni, informa di non aver mai autorizzato il sig. Franco Galli ad effettuare raccolte fondi e diffida dall’utilizzare il nome dell’Associazione e di Clay Regazzoni per iniziative simili essendo il nome ed il marchio registrati.

uesta difficile stagione: la signora Maria Pia Regazzoni e i figlia Alessia e Gianmaria. Anche loro saranno presenti alla serata di solidarietà