Ad Agnadello una partita di beneficenza

Venerdì 7 giugno, alle ore 20 presso il centro sportivo di Agnadello (Cremona), si terrà una partita di calcio tra l’ASD Mozzanica (serie A femminile) contro una rappresentativa dei Carabinieri di Crema.

I fondi raccolti saranno devoluti per sostenere le attività del Club Clay Regazzoni.

Presentazione del calendario 2014: il presidente fondatore Giacomo Tansini parla a cuore aperto

Si è svolta il 12 luglio presso la Trattoria dei Platani di Comazzo la cena di presentazione del Calendario 2014, stampata per festeggiare i 20 anni dell’Associazione. Nell’occasione il presidente fondatore Giacomo Tansini manifesta a ruota libera i propri sentimenti.

Era il mese di luglio di 20 anni fa e precisamente il giorno 2 luglio 1994 quando con Clay Regazzoni e Gigi Villoresi in questa trattoria abbiamo dato il via al Club Clay Regazzoni; a far da testimone c’erano l’amico ed ex capo macchina di Clay (quando era pilota in Ferrari) Giulio  Borsari – scomparso qualche mese fa – e Pasquale Cassani, copilota del grande Gigi Villoresi.

Ed è vero: tutto inizio da qui con tanti amici che poi tali non si sono rivelati perché all’inizio è stata veramente dura ma io Giacomo Tansini ho sempre creduto in ciò che facevo, e piano piano i lavativi, per mia fortuna erano pochi e se ne sono andati, e oggi a distanza di 20 anni siamo ancora qui a raccontarcela, senza usare la fantasia, ma solo ed esclusivamente la realtà.

In tutti questi anni abbiamo promosso tante iniziative a favore della ricerca sulla paraplegia, ci siamo inventati e quando dico inventati, intendo tutti i dirigenti del Club, non solo il sottoscritto presidente fondatore o Don Luigi Avanti, attuale presidente: dalla costruzione di una linea di orologi firmata da Clay Regazzoni alle gite a Maranello con visita guidata nello stabilimento Ferrari – accessibile a pochi, ma per noi quasi sempre aperto – alla collaborazione con la Scuderia Ferrari Club Sant’Angelo Lodigiano dove il Presidente e soprattutto amico Maurizio Senna ci sostiene aiutandoci a farci raccogliere fondi. Anzi: è il primo che ha già ordinato 50 calendari senza vederli, segnale di una persona di una grande sensibilità.

E poi ci sono stati anche brutti momenti di sconforto, dove in alcuni casi ti vien voglia di piantare tutto, ma e solo per un attimo; in tutti questi anni abbiamo, purtroppo perso amici molto vicini all’Associazione, ne elenco alcuni: Villoresi, Masetti, Daccò, Alboreto, Gabriele Rumi – fondatore della Fondametal e titolare del Team Minardi F1 -, Gianni Taroni (soprannominato il re del freno) e, naturalmente, il mio maestro, Clay Regazzoni. Amici che purtroppo non ci sono più, ma noi abbiamo con fatica ma con grande entusiasmo, continuato la nostra missione, come mi suggeriva in alcune occasioni Clay quando mi lamentavo che alcune cose non riuscivano come io volessi, per un Club sportivo il compito è solo quello di organizzare eventi per poter divertirsi e far divertire, ma per noi del Club Clay Regazzoni l’atto di divertirsi ha senso solo se si raccolgono fondi da destinare ha chi purtroppo non può più divertirsi come prima dell’infortunio, e quindi noi siamo capaci con le nostre iniziative di intervenire nel nostro piccolo e provare a risolvere il problema.

In questi 20 anni ci mancava nelle nostre iniziative il calendario che racchiude in poche pagine una raccolta di eventi fotografici inediti che và dai piloti di F1 ai ciclisti che anno vinto il giro d’Italia e non solo, agli artisti tv, e persino al premio Nobel professoressa Riva Levi Montalcini che è stata nostra testimonial nel 2005, e quindi in questi 20 anni sono state scattate 14.670 foto, sono usciti 670 articoli di giornali, abbiamo partecipato a 27 trasmisioni tv (anche in Svizzera) e abbiamo raccolto e donato alla ricerca scientifica per la paraplegia circa € 700.000,00 (settecentomila euro!), e tutto questo grazie a tanta gente che ci ha creduto e sostenuto fin dall’inizio e soprattutto ai miei collaboratori sempre disponibili: il presidente Don Luigi Avanti – il Prete da corsa -, il vicepresidente Luciano Codazzi, la segretaria Francesca Codazzi, l’economo Giovanni Secchi, il fotografo Fabrizio Bellani, i consiglieri Guido Bertoli, Giorgio Identici, Alberto Maletti, Costanza Brocheri e Gian Carlo Minardi. Non voglio dimenticare che dal 2 Luglio 1994 il giornalista che ci ha seguito per il lodigiano e non solo è stato e lo sarà sempre Luigi Albertini.

E ora si riparte, perché dopo questa iniziativa ci aspettano altri impegni: il Gran Premio della Solidarietà del ventennale si avvicina, e cosi via per altri 20 anni dando spazio ai giovani.

I calendari disponibili sonno n° 999 a tiratura limitata in offerta libera; chi volesse prenotarlo è pregato di contattare il Club Clay Regazzoni.

Il Gran Premio di Cadilana, edizione 2013

Il 28 Aprile 2013 si è svolto a Cadilana (Lodi) il 17° Gran Premio presso l’Oratorio San Luigi, diretto da don Luigi Avanti (presidente del Club Clay Regazzoni e Parroco di Cadilana), noto a tutti come “il prete da
corsa”. La presenza di don Luigi ha fatto veramente piacere a tutti dopo il periodo di assenza forzata per motivi di salute.

Come ormai da alcuni anni a questa parte, dalla propria sede la Maserati di
Modena ha mandato in via del tutto eccezionale una Granturismo GT per dare prestigio alla manifestazione e offrire l’opportunità a tutti di provare un giro in cambio di una donazione per le opere di solidarietà proposte dal Club Clay Regazzoni.

Durante la manifestazione è stato installato anche un simulatore di F1 usato dai piloti della Ferrari (Alonso e Massa), grazie all’interessamento personale del Sig. Maurizio Senna, presidente della scuderia Ferrari di Sant’Angelo
Lodigiano e grande sostenitore del Club Clay Regazzoni. Alla manifestazione è intervenuta anche la ditta Fondmetal che ha permesso di mettere in mostra una vettura di F1 e un’esposizione al top della gamma di cerchi in lega leggera: nell’occasione Fondmetal ha messo a disposizione quattro cerchi (a scelta dalla propria gamma) per la sottoscrizione gratuita e volontaria a premi.

Come tutti gli anni le donne dell’Oratorio San Luigi si sono attivate per una accoglienza gastronomica stupefacente, con lo slogan “porte aperte a tutti, l’oratorio è la casa di tutti”,

La manifestazione è riuscita egregiamente sotto ogni punto di vista eccetto per il meteo in parte sfavorevole, ma il pubblico è stato decisamente numeroso.

Sotto il punto di vista solidaristico sono stati raccolti 3.900,00 euro grazie alla proposta di brevi giri su auto Maserati e Ferrari, con il simulatore e qualche oggetto venduto.

Alle 17 la manifestazione si è chiusa con la consegna di una pergamena speciale offerta ai possessori delle macchine esposte.

Nell’occasione si ringrazia vivamente tutte le aziende che ci hanno supportato in questa ed altre iniziative da noi svolte.

Il Consiglio Direttivo
Club Clay Regazzoni Onlus

È scomparso Giulio Borsari, ex capo macchina di Clay Regazzoni

Il ricordo di Giacomo Tansini:

Nella serata di mercoledì 27 marzo è venuto a mancare Giulio Borsari, ex capo macchina di Clay Regazzoni alla Ferrari e poi amico fraterno fino al 2006.

Fu proprio Giulio Borsari al fianco di Clay Regazzoni ad inaugurare la prima edizione del Gran Premio della solidarietà: era il 2 luglio 1994, ed è grazie a Giulio se dal 1973 ho potuto conoscere Clay Regazzoni.

Sarai sempre nei nostri cuori, seppur con una tristezza profonda. Ciao, Giulio.
Giacomo Tansini

Presentate le tessere 2013

Nella serata di mercoledì 23 gennaio sono state presentate le tessere 2013.

L’incontro, avvenuto presso l’Osteria degli Amici di Gradella di Pandino, ha visto la partecipazione di Ivan Capelli e Giancarlo Bruno, commentatori tecnici di Formula 1 per la RAI.

19° Gran Premio della Solidarietà, anno 2012

Il 24 novembre 2012 sarà organizzato il  19° Gran Premio della Solidarietà, 5° cena in memoria di Clay Regazzoni.

L’evento si svolgerà presso il Ristorante “Canadì” di Spino D’Adda. Sono disponibili 260 posti.

Come per gli altri anni (vedi foto qui sotto), alla serata parteciperanno, oltre ai familiari di Regazzoni, altri personaggi del mondo dell’automobilismo e dello sport.

La serata sarà l’occasione per devolvere alla ricerca sulla Paraplegia, i ricavati delle varie manifestazioni e iniziative promosse dall’associazione durante il 2012.

Puoi prenotare inviando un messaggio via Facebook, una mail a info@clubclayregazzoni.it o contattando il tuo consigliere di riferimento.

Ti aspettiamo!

19° Gran Premio: resoconto di una serata di solidarietà

Parla il Presidente Onorario del Club Clay Regazzoni, sig. Giacomo Tansini.

“Cari sostenitori, sono veramente contento di come si è concluso il 19° Gran Premio della Solidarietà, un Gran Premio all’insegna dei futuri campioni che vedremo presto in Formula Uno e, per chi non ha potuto essere presente, ve li presento: il pilota Davide Rigon, della Scuderia Ferrari,il pilota David Fumanelli che corre in GP3, il pilota svizzero Alex Fontana, pure pilota della GP3, il quale dal 2013 porterà in dote sulla sua macchina il casco di Clay Regazzoni come portafortuna. E poi: il dott. Giancarlo Minardi, nostro Consigliere, l’ing. Filippo Petrucci della Scuderia Ferrari, nostro grande sostenitore. E, infine, il più piccolo simpatizzante del Club Clay Regazzoni, Emanuele, a soli quattro anni è già appassionatissimo di Formula Uno, premiato dall’ing. Petrucci con un disegno eseguito al volo.

Sono stati consegnati ben 31.000 euro e tutto ciò è stato possibile grazie anche alla famiglia Regazzoni un cui membro, la figlia Alessia presente alla serata, ha voluto ricordare che continuerà il percorso avviato dal papà aiutandoci, attraverso il Memorial Room dedicato a Clay Regazzoni, nella raccolta dei fondi da destinare alla ricerca scientifica.
Come ogni anno abbiamo sostenuto il dott. Michele Spinelli, responsabile dell’unità di neurourologia dell’ospedale Niguarda di Milano; e inoltre: don Beppe Tagariello  della Casa dell’Accoglienza di Montecatone, presso Imola, l’Associazione Disabili Bergamaschi.

Purtroppo nella bella serata con tantissimi presenti mancava il nostro Presidente, don Luigi Avanti, il quale per motivi di salute non ha potuto presenziare ma, ne siamo certi, era molto vicino a noi con la preghiera e con il pensiero.

E a proposito di Clay Regazzoni, come ha scritto un noto giornalista, «tanti applausi ed anche un briciolo di commozione nel ricordo di chi era sempre presente al Gran Premio della Solidarietà e che ora sorride dal cielo alle imprese dei suoi continuatori in questi anni così difficili.»

Grazie a tutti i dirigenti del Club e ai sostenitori che da ben 19 anni, anche nei momenti di crisi, sono sempre presenti.

Il fondatore e Presidente Onorario, Giacomo Tansini